Sicurezza ed edilizia scolastica

Come integrare salute e sicurezza nei curricula scolastici

Più volte l’ Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro ha ricordato come la sicurezza e salute della forza lavoro di domani dipendano dall’integrazione dei temi della salute e sicurezza sul lavoro nell’istruzione di oggi. I bambini e adolescenti devono, infatti, iniziare a studiare queste materie in una fase precoce della loro educazione, “in modo da poter coltivare queste nozioni nella futura vita lavorativa e privata”.

Pertanto integrare salute e sicurezza nei curricula scolastici diventa un obiettivo sicuramente ambizioso che oggi trova fondamento in due principi dell’Occupational Safety & Health Administration (OSHA, Europa, 2004):

1. l’integrazione del tema della salute e sicurezza in maniera trasversale lungo tutto il percorso scolastico. La salute e sicurezza non sono più argomento per le sole discipline tecnico-scientifiche, ma anche per discipline umanistiche, quali letteratura o storia dell’arte;
2. lo sviluppo delle competenze chiave orientate alla salute e sicurezza in allievi e personale scolastico, secondo le regole dell’apprendimento orientato all’esperienza e basato sul dialogo tra studenti, insegnanti e “tecnici” della salute e sicurezza.
Concetti come “Salute”, “rischio”, “sicurezza”, “danno” sono distanti dal comune percepire degli studenti; per interessarli e coinvolgerli risulta essenziale:

• adottare metodi interattivi e assegnare loro compiti/attività di problem solving;
• fare esempi concreti, attingere temi e riferimenti dalle loro sfere di interesse;
• individuare contesti famigliari e analizzare azioni quotidiane che li coinvolgano in prima persona;
• esplorare la loro percezione del rischio e stimolarli nella dimensione emozionale del tema della salute e sicurezza;
• utilizzare metodi/strumenti innovativi (ad esempio siti web, mezzi audiovisivi, laboratori sperimentali e/o teatrali);
• realizzare azioni congiunte sui determinanti comportamentali e ambientali di rischio;
• favorire l’interdisciplinarietà e coinvolgere tutte le discipline scolastiche, anche quelle umanistiche, con attenzione particolare al valore culturale della salute e sicurezza;
• raccordarsi con il mondo del lavoro, creando alleanze e collaborazioni con il Sistema Integrato della Prevenzione.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025

Ritorna la leva obbligatoria? Sembra certo, se parte il riarmo degli stati Ue

Sarà leva obbligatoria anche per le femmine, come ha fatto notare Roberto Saviano nel corso…

05/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS: tempi, modalità e soggetti che possono presentare la domanda

In ottemperanza alle disposizioni dell’O.M. 88 del 2024 il Ministro dell’Istruzione e del Merito ha…

05/04/2025

Femminicidi, Cecchettin: se siete ricattate ditelo un docente o un’autorità, a scuola un’ora a settimana d’educazione alle relazioni

Gino Cecchettin non ha dubbi: una ragazza ricattata da un coetaneo non deve subire in…

05/04/2025

Alfieri della Repubblica, Mattarella premia 29 minorenni. Tra loro uno studente prodigio: “Sono grato alle mie maestre”

Oggi, 5 aprile, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito 29 Attestati d'onore di…

05/04/2025

Come si scrive una lettera? Una scuola insegna comporle e inviarle: “Aiuta a migliorare la grammatica e il vocabolario”

Siamo da anni presi da social e da tecnologie digitali tanto da, quasi, non avere…

05/04/2025