Concorsi

Come iscriversi al concorso docenti 2024? Video tutorial

CobasCobas

A partire dalle ore 14:00 di mercoledì 11 dicembre 2024 e fino alle ore 23:59 di lunedì 30 dicembre 2024, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione alle nuove procedure concorsuali ordinarie, relative al cosiddetto “concorso PNRR 2”, rivolto alle scuole di ogni ordine e grado.

I VIDEO TUTORIAL SU COME COMPILARE LA DOMANDA

LEGGI IL BANDO INFANZIA E PRIMARIA

LEGGI IL BANDO SECONDARIA

Concorso docenti 2024, chi può partecipare?

Infanzia e primaria

Per poter partecipare al concorso per la scuola primaria e dell’infanzia occorre la laurea in scienze della formazione primaria, laurea che è abilitante, o il diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002.

Secondaria di I e II grado

Per partecipare al concorso per posti comuni e di sostegno gli aspiranti devono essere in possesso oltre che della laurea specifica per la classe di concorso di uno dei seguenti requisiti:

  • Abilitazione all’insegnamento per la specifica classe di concorso;
  • Aver svolto almeno tre anni di servizio, anche non consecutivamente, negli ultimi cinque nelle scuole statali di cui almeno uno nella classe di concorso per la quale partecipa;
  • 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022;
  • Si aggiungono anche chi sta per conseguire o ha conseguito i 30 CFU e coloro che sono iscritti al corso di 60 CFU al’atto della presentazione della domanda e non hanno ancora concluso il percorso.

ITP

Possono partecipare i docenti ITP con il solo diploma fino al 31 dicembre del 2024. Dal 2025 occorrerà anche per gli ITP la laurea.

Sostegno

Per i posti di sostegno oltre al titolo di studio previsto per la classe di concorso specifica, occorre essere in possesso della specializzazione.

Concorso docenti 2024, perché sarà più difficile?

Rispetto al primo concorso, il Pnrr 2 sarà più impegnativo. Ecco le novità principali, contenute in un emendamento del Dl Scuola, da poco diventato legge:

  • Punteggio minimo (70/100);
  • Prova orale: Saranno ammessi alla prova orale un numero di candidati pari al triplo dei posti a concorso. Questo significa che solo i migliori candidati avranno l’opportunità di accedere alla fase successiva.

Lo scorso 8 novembre, è stato pubblicato un decreto che modifica il regolamento del Concorso Pnrr 1: ci sono queste modifiche relative al punteggio, viene specificato che la finestra per presentare domanda è di venti giorni e vengono modificati i programmi di alcune classi di concorso.

Concorsi docenti, quando finisce la fase transitoria?

Ricordiamo che al momento siamo in una fase transitoria, il cui termine ultimo è fissato al 31 dicembre 2024. Dopo questa data si dovrebbe entrare a regime con il sistema dei 60 CFU.

Secondo il decreto legislativo n. 59 del 2017, art. 18 bis, la fase transitoria prevede che fino al 31 dicembre 2024, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, sono ammessi a partecipare al concorso scuola secondaria di primo e secondo grado e per i posti di insegnante tecnico-pratico coloro che abbiano conseguito almeno 30 CFU.

Fino al 31 dicembre 2024, inoltre, sono altresì ammessi a partecipare coloro i quali, entro il 31 ottobre 2022, abbiano conseguito i 24 CFU previsti quale requisito di accesso al concorso secondo il previgente ordinamento.

I corsi di preparazione per infanzia e primaria

I corsi di preparazione alla prova scritta per scuola secondaria

I corsi di preparazione alla prova orale per secondaria

Redazione

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025