Sicurezza ed edilizia scolastica

Come mitigare il rumore nelle aule scolastiche

Le aule di ogni edificio scolastico devono essere  protette sia dai rumori esterni che dai rumori interni provenienti da ambienti adiacenti.

Per mitigare il rumore proveniente dall’esterno è necessario agire sull’isolamento acustico di facciata, mentre per quanto riguarda il rumore interno si analizzano:

  • il potere fonoisolante degli elementi di separazione tra ambienti adiacenti
  • il livello di rumore di calpestio
  • il livello di rumore degli impianti

Innumerevoli studi scientifici evidenziano la correlazione tra comfort acustico di una aula, concentrazione, benessere e apprendimento degli studenti.

Gli ambienti, come le aule scolastiche, deputati al ruolo dello sviluppo della formazione e della cultura attraverso l’apprendimento, viziati da rumorosità e riverbero acustico sono ambienti dove si apprende meno. A tal riguardo la fotografia della scuola italiana in riferimento all’inquinamento acustico non è delle migliori.

La progettazione e la costruzione degli edifici scolastici negli ultimi anni è stata organizzata seguendo i dettami del Decreto Ministeriale del 18 dicembre 1975 sulle “Norme tecniche aggiornate relative alla edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica, da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica”.

Tali norme stabiliscono la rumorosità ideale di un luogo attraverso il “tempo di riverberazione”, cioè quanto a lungo le onde sonore rimangono sospese nell’ambiente.

Le leggi italiane – del 1967 e del 1975 – fissano per le scuole un tempo di riverberazione di 1,2 secondi. ma in tanti istituti scolastici, anche di nuova costruzione, si arriva a 3 secondi.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Giornata del Made in Italy 15 aprile, evento celebrativo del nuovo liceo: gli obiettivi

Oggi, 15 aprile, si celebra la Giornata Nazionale del Made in Italy, come designato dall’art.…

15/04/2025

I concorsi dirigente scolastico hanno sempre avuto vulnus utili ai ricorsi

Non è una faccenda che riguarda quest’ultimo stralcio di decennio. Il primo grande terremoto attorno…

15/04/2025

Salone del Libro: il programma per le scuole

Dal 15 al 19 maggio si svolgerà a Torino la 37° edizione del Salone del…

15/04/2025

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025