Categorie: Didattica

Come organizzare una situazione di apprendimento efficace?

Anche l’insegnante ha bisogno di modelli che lo aiutino ad organizzare l’azione didattica. Senza modello, infatti, nessun educatore può proseguire il suo lavoro.

In questo senso è utile che ogni insegnante se lo costruisca da sé, meglio se confrontandosi con gli altri e con la ricerca pedagogica.  I modelli, per quanto necessari, possono sempre fallire quando si passa alla pratica. Essi non tengono conto, né potrebbero farlo, della quotidiana tensione tra gli obiettivi, le ipotesi di organizzazione e la realtà. Sono, dunque, utili solo se intesi non come qualcosa da “applicare” ma come strumenti necessari alla progettazione di ogni azione umana, da rivedere e perfezionare attraverso la pratica con gli allievi e il confronto con gli altri insegnanti.

Tale pensiero soggiace alla ideazione del nuovo corso in presenza dal titolo: “Organizzare una situazione di apprendimento. Costruire conoscenze e acquisire competenze”, che la Tecnica della scuola ente accreditato Miur per la formazione del personale della scuola, propone ai docenti in due città a CATANIA e a TORINO.

Con l’obiettivo di andare incontro alle esigenze dei docenti per le problematiche relative all’organizzazione di una situazione di apprendimento che possa essere efficace per gli studenti.

 

Un percorso di formazione di 20 ore in presenza. Gli incontri tratteranno temi inerenti l’azione didattica.

 

Si partirà da una fase introduttiva in cui verranno affrontati concetti come apprendimento, obiettivi, compiti, attività, metodologie e valutazione.

 

Si passerà poi ad una fase attiva in cui i partecipanti, sotto la guida del relatore, lavoreranno sull’analisi di situazioni di apprendimento svolte in classe tenendo conto delle diverse componenti dell’azione didattica (obiettivi della sequenza, ideazione e programmazione della stessa, dispositivi, condizioni di lavoro, valutazione, ecc.). I gruppi di lavoro presenteranno l’attività descritta o simulata e discuteranno con gli altri colleghi i suoi diversi aspetti al fine di mettere in evidenza gli elementi critici e le soluzioni adottate.

Per conoscere le date, il programma completo e tutte le info clicca sulla città del corso al quale intendi partecipare:

 

> CORSO A TORINO – Ultimi giorni per iscriversi
> CORSO A CATANIA

Redazione

Articoli recenti

Come ridare autorevolezza genitori e scuola? Galimberti e Crepet sognano il “ritorno all’ordine e al passato”, ma la semplificazione è dannosa e fuorviante

Una delle più grandi insidie che impediscono alla riflessione sull'educazione di procedere in senso progressivo…

12/04/2025

Rsu Scuola, chi votare il 14, 15 e 16 aprile? I sindacati presentano i loro programmi elettorali: 10 VIDEO INTERVENTI

Il mondo della scuola si appresta a vivere il rinnovo delle Rsu d’Istituto: l’appuntamento, per…

12/04/2025

Elezioni RSU, nota Aran: si va avanti come previsto, il TAR non ha titolo per annullare una procedura gestita dagli stessi soggetti sindacali

Una tempesta in un bicchier d’acqua: così si potrebbe commentare la vicenda della possibile sospensione…

12/04/2025

Graduatoria 24 mesi personale Ata, domande dal 28 aprile alle ore 14 del 19 maggio. Allegato G giugno.

Il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione…

12/04/2025

Indicazioni nazionali 2025: bene sulla lingua italiana, la “scrittura democratica” è solo fuffa

Diceva Cesare Beccaria: “Peggio dell’ignoranza è un confuso sapere”. Dal mio punto di vista è…

12/04/2025

Studenti maltrattati, Verona un professore e due maestre sotto accusa

La cronaca scolastica è segnata da diverse vicende giudiziarie che vedono protagonisti alcuni insegnanti accusati…

12/04/2025