Attualità

Com’è organizzato l’anno scolastico nell’UE? Le principali informazioni nel rapporto Eurydice

Sebbene ci siano alcune differenze, i Paesi europei presentano dei calendari scolastici molto simili: la scuola, in 15 sistemi educativi, inizia il primo settembre, mentre in 8 sistemi educativi inizia ad agosto. Inoltre, nella maggior parte degli Stati, gli studenti sono in vacanza tra i 100 e i 120 giorni l’anno. Quella che cambia è la durata delle vacanze scolastiche, che varia notevolmente da Paese a Paese.

Questi sono alcuni dei dati che è possibile leggere nel rapporto di Eurydice The organisation of school time in Europe. Primary and general secondary education – 2022/2023.

Il documento fornisce una panoramica sull’inizio dell’anno scolastico e sulla sua durata, nonché sui tempi e durata delle vacanze scolastiche. Copre sia l’istruzione primaria che quella secondaria generale.

Le informazioni sono disponibili per i 37 paesi partecipanti al programma Erasmus+ dell’UE (27 Stati membri dell’UE, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Svizzera, Islanda, Liechtenstein, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia).

L’anno di riferimento è il 2022/2023.

La durata delle vacanze estive

In Europa, le vacanze estive iniziano generalmente tra la fine di maggio e la seconda metà di luglio.

Nella maggior parte dei sistemi educativi, gli studenti hanno tra le 9 e le 12 settimane di vacanze.

In Danimarca, alcuni Länder tedeschi, Paesi Bassi, alcuni cantoni svizzeri e Liechtenstein le scuole d’estate sono chiuse massimo 6 settimane, mentre al contrario gli studenti sono in vacanza per ben 13 settimane nella maggior parte delle regioni italiane, Lettonia e Malta.

In alcuni paesi la durata delle vacanze estive varia a seconda del livello di istruzione. In Danimarca, gli studenti dell’istruzione di base hanno due giorni in più rispetto a quelli dell’istruzione superiore generale. In Lituania, gli studenti dell’istruzione primaria hanno due settimane in più rispetto a quelli della scuola secondaria generale formazione scolastica. Al contrario, a Cipro, gli studenti dell’istruzione primaria hanno una settimana in meno per le vacanze estive rispetto a quelli dell’istruzione secondaria generale; in Portogallo, due settimane in meno; e in Irlanda, un mese meno. È lo stesso in Islanda per gli studenti dell’istruzione di base che hanno una settimana in meno rispetto a quelli in istruzione secondaria superiore generale.

Variazioni regionali all’interno dello stesso Paese

I periodi e le date delle vacanze scolastiche possono variare all’interno di un paese a seconda delle regioni.

In Germania, Spagna, Italia, Austria e Svizzera, la decisione è presa a livello regionale.

In Svezia e Norvegia, la responsabilità è dei comuni. Tuttavia, in generale, il numero di i giorni di insegnamento sono fissati a livello centrale.

In Cechia, Francia, Polonia, Slovenia e Slovacchia, le autorità centrali fissano date diverse per alcuni periodi di ferie secondo la zona geografica.

Lara La Gatta

Articoli recenti

Rinnovo Rsu, Buoni pasto, più gradini stipendiali, burnout riconosciuto e pensione anticipata: i punti salienti dell’Anief

“Fare riconoscere i buoni pasto anche al personale scolastico, ripristinare il primo gradino stipendiale per…

13/04/2025

Elezioni Rsu 2025, i propositi di Flc-Cgil, Cisl e Uil: soluzioni concrete, difesa delle scuola pubblica, rispetto per docenti e Ata

Come si presentano i tre sindacati maggiori della scuola - Flc-Cgil, Cisl Scuola e Uil…

13/04/2025

Oggi è la giornata internazionale del bacio

Il 13 aprile e il 6 luglio sono le due date in cui si festeggia…

13/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia: requisiti e valutazione titoli d’accesso per chi s’inserisce per la prima volta

Da lunedì 14 fino a martedì 29 aprile 2025, i soggetti che, dopo il 24…

13/04/2025

Il Nobel Parisi va scuola nella periferia di Roma

Giorgio Parisi, il premio Nobel per la fisica, torna a scuola come docente in un incontro…

13/04/2025

Accordo FederlegnoArredo-Mim per il Made in Italy scuola

Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara, nel corso della sua visita al Salone del Mobile di…

13/04/2025