Didattica

Come potenziare il calcolo a mente? I benefici di strategie basate sul concetto di fluenza in ogni ambito didattico

I docenti di matematica della scuola primaria, soprattutto per quanto riguarda la classe prima e la classe seconda, potrebbero essere interessati integrare nelle loro strategie didattiche il concetto di fluenza: cosa è? Quali benefici?VAI AL CORSO

La costruzione di conoscenze, abilità e competenze nei nostri alunni deve passare attraverso un utilizzo consapevole di tecniche evidence based – ossia di metodologie che la ricerca scientifica applicata ai problemi dell’apprendimento ha dimostrato essere valide – alla luce delle acquisizioni della ricerca neuro scientifica che, nell’ultimo ventennio, ha fatto passi da gigante.

L’insegnante può proporre ai propri allievi e alle proprie allieve esperienze ed attività progettate in modo da corrispondere ai principi che regolano l’apprendimento umano. In questo breve corso differenti tecniche vengono declinate in pratiche realizzabili in classe da e per i docenti. Il focus è l’apprendimento delle competenze di base del calcolo mentale, ma le metodologie utilizzate, una volta che se ne padroneggino le basi teoriche e pratiche, potranno essere applicate ai più differenti ambiti curricolari. Particolare attenzione viene posta agli aspetti emotivi e relazionali che caratterizzano l’azione del docente e la gestione del gruppo classe. È infatti dimostrato che più le attività proposte hanno una carica emozionale e significativa per l’alunno, più questo tratterrà informazioni nella propria memoria, attribuendo a questi nuovi apprendimenti significati tali da collocarli nelle sue reti cognitive, pronti per essere recuperati quando insorgerà la necessità.

Un’alunna che impiega tutte le proprie risorse mentali per svolgere una semplice operazione, non ancora automatizzata, potrebbe non averne altrettante per prestare la necessaria attenzione, per esempio, al meccanismo della divisione a due cifre, o a cogliere la complessità che la situazione problematica presentata le offre.

Quindi si tratta di apprendere, ossia di modificare le proprie reti neurali, per accogliere nuovi concetti, informazioni, conoscenze, che si trasformeranno in abilità applicandole a problemi concreti, fino a diventare competenti nel risolvere anche problematiche originali, mai viste prima, ma di cui si dispone di tutti gli strumenti per affrontarle. Possiamo immaginare il corso proposto come un piccolo triangolo che ha in un vertice gli abbondanti insegnamenti che ci offrono le scienze dell’apprendimento, in un altro le attività formative che di volta in volta offriremo ai nostri alunni e nell’ultimo l’attenzione agli aspetti emotivi e relazionali che possono rendere la scuola un luogo migliore, dove sia piacevole ed interessante andare. Al centro sta la nostra relazione con la classe e le mille avventure esperienziali che, ogni giorno, possiamo vivere per apprendere… divertendoci assieme.

Il corso

Su questi argomenti il corso Giochiamo con il calcolo mentale, a cura di Loto Montinain programma dal 16 maggio.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Dalle disabilità intellettive agli alunni iperdotati

GeoGebra 6 e la matematica. Corso base

Strategie per creare ambienti di apprendimento accoglienti ed efficaci

Numeri per la scuola primaria

Esperienza di Circle Time nella classe cooperativa (WORKSHOP)

Privacy e trasparenza in ambito scolastico

Il progetto Next Generation Schools

Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.

RICHIEDI INFORMAZIONI SUL PERCORSO

Redazione

Articoli recenti

STEAMPlay, un progetto per diffondere le discipline scientifiche scuola

Si chiama STEAMPlay e nasce come proposta progettuale all’interno del team di Fondazione Politecnico che…

31/03/2025

Attende la rivale fuori da scuola e le sfregia il volto con un accendino disegnandole la “V” di vendetta: 14enne denunciata

Una violenza inaudita: una studentessa di quattordici anni di Torino, qualche settimana fa, ha atteso…

31/03/2025

Elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025: chi può votare? Tutte le prossime scadenze

Il 20 novembre scorso l’ARAN e le Confederazioni sindacali hanno sottoscritto il Protocollo per la…

31/03/2025

Maturità 2025, chi non può essere nominato commissario esterno e presidente: preclusioni e cause ostative

I docenti non designati (entro il 4 aprile) come commissari interni devono presentare domanda, tramite…

31/03/2025

Mobilità ATA 2025, ultimo giorno per compilare la domanda – VIDEO TUTORIAL

Mobilità personale ATA 2025, oggi è l'ultimo giorno utile per inviare la domanda (31 marzo).…

31/03/2025

Contratto scuola 2022/24: aumenti minimi e arretrati dimezzati. Favilla (Fensir): “Servono risposte concrete, anche sui buoni pasto”

Mentre il contratto scuola 2022-2024 sembra essere avviato, cresce il malcontento tra il personale scolastico.…

31/03/2025