Home Didattica Come prepararsi al concorso docenti 2024? I corsi e gli argomenti da...

Come prepararsi al concorso docenti 2024? I corsi e gli argomenti da studiare

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto


Quando sarà il prossimo concorso docenti 2024, denominato da molti Concorso Pnrr 2? Come sappiamo il bando dovrà uscire entro dicembre 2024: si prevede quindi la pubblicazione del bando per l’autunno, intorno a novembre.

Ma come prepararsi a dovere? Quali competenze approfondire?

Concorso docenti 2024, le prove

Secondo il piano del PNRR la procedura, simile a quella del primo concorso bandito nel mese di dicembre del 2023, prevede delle prove semplificate consistenti in una prova scritta, una orale e la valutazione dei titoli.

Concorso docenti, prova scritta

La prima prova scritta, consistente in una prova computer-based, valida per tutte le tipologie di posto, della durata di 100 minuti, è composta da cinquanta quesiti volti ad accertare la preparazione e la competenza del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico e didattico metodologico, oltre che nella lingua inglese e nell’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.

Concorso docenti, prova orale

La seconda prova orale, consistente in un colloquio con la commissione, della durata di 30 minuti per la scuola dell’infanzia e 45 minuti per la scuola secondaria di primo e secondo grado, prevede la presentazione di una lezione simulata su un argomento estratto a sorte 24 ore prima degli esami e un colloquio su dei quesiti estratti a sorte prima dell’inizio di ciascuna sessione d’esame sugli argomenti previsti dall’allegato A.

I corsi di preparazione per infanzia e primaria

I corsi di preparazione alla prova scritta per scuola secondaria

I corsi di preparazione alla prova orale per secondaria

I corsi approfondiscono le conoscenze pedagogiche e didattiche come richiesto nella “Parte generale” dei programmi d’esame. E’ richiesta infatti al candidato una buona competenza in termini di “mediazione didattico-educativa”. Che sappia cioè ideare, progettare e realizzare percorsi e situazioni didattiche adeguate ai bisogni formativi degli studenti e alle loro specifiche funzionalità e modalità di apprendimento.

VAI ALL’EBOOK SULLA NORMATIVA SCOLASTICA

VAI A TUTTI I CORSI DI PREPARAZIONE AL CONCORSO DOCENTI

LA CARTA DOCENTE È TEMPORANEAMENTE SOSPESA FINO A META’ SETTEMBRE

Puoi comunque iscriverti ai nostri corsi webinar inviando una richiesta a formazione@tecnicadellascuola.it, specificando titolo del corso, nome, cognome, indirizzo, codice fiscale e cellulare. Ci invierai il buono in seguito, quando la piattaforma verrà riattivata.

Sei socio Cisl Scuola, Gilda degli Insegnanti o Snals Veneto? Puoi avere lo sconto del 30% su questo corso. Richiedi il codice promozionale alla tua sede territoriale.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri corsi

LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS

TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

Spiegare la matematica con oggetti semplici

Tfa sostegno: preparazione alla prova di accesso

Gestire l’ansia degli alunni: strumenti pratici

GeoGebra 6 e la matematica. Livello base

Sostegno: corso intensivo per docenti incaricati senza titolo

Come affrontare la prova scritta del concorso per dirigente scolastico

Orientamento scolastico: strumenti per educare alla scelta

Integrare gli alunni nuovi arrivati in Italia (Nai)

Letture tra i banchi: grandi classici e nuovi autori