Attualità

Come redigere il PEI dopo la sentenza del TAR, le indicazioni del Ministero

E’ di poche ore fa la nota ministeriale che fornisce indicazioni alle scuole su come organizzarsi in vista della messa a punto del PEI per gli alunni con disabilità, dopo la bocciatura del TAR Lazio del nuovo modello previsto dal decreto ministeriale 182/2020.

In sostanza il Ministero afferma che, con l’annullamento del DM 182, si torna alla normativa precedente e cioè, nel concreto, al decreto legislativo 66/2017.
Il modello da utilizzare, chiarisce il MI, è quello già usato nel 2019/20 tenendo tuttavia conto dei motivi di censura del TAR, e cioè:
1. Composizione e funzioni del GLO;
2. Possibilità di frequenza con orario ridotto;
3. Esonero dalle materie per gli studenti con disabilità;
4. Assegnazione delle risorse professionali per il sostegno e l’assistenza.

Per quanto riguarda la composizione del Gruppo di lavoro operativo per l’inclusione, il Ministero chiarisce che non è opportuno porre limitazioni al numero degli esperti indicati dalla famiglia.
La nota evidenzia anche che non può essere previsto un orario ridotto di frequenza alle lezioni dovuto a terapie e/o prestazioni di natura sanitaria, così come non è possibile prevedere alcuna forma di esonero dalle materie.
Per quanto attiene infine l’assegnazione delle ore di sostegno e assistenza si stabilisce che “in assenza di una modifica effettiva delle modalità di accertamento della disabilità in età evolutiva e delle discendenti certificazioni  non si è ancora realizzato, in concreto, il coordinamento tra certificazioni/profili di funzionamento e le modalità di assegnazione delle ore di sostegno, ovvero di redazione del PEI”.

La circolare si conclude con il richiamo alla necessità che i PEI vengano predisposti entro la fine del mese di ottobre.

CIRCOLARE MINISTERIALE SUL PEI DOPO LA SENTENZA DEL TAR LAZIO

Reginaldo Palermo

Articoli recenti

Edifici scolastici non sono norma se edificati in aree dove le autoscale dei vigili del fuoco non possono accostarsi alle finestre

Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…

28/07/2025

Stipendi pubblici, la Consulta cancella i 240mila euro di tetto annuo magistrati e dirigenti Pa: smacco a docenti e Ata, prendono un decimo

Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…

28/07/2025

Percorsi sostegno Indire triennalisti, pubblicato il calendario didattico: si parte il 31 luglio

Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…

28/07/2025

Esame terza media, il figlio non lo passa e la madre sbotta. Galiano: “Noi viviamo ogni bocciatura come nostro fallimento”

Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…

28/07/2025

La gestione del sito web della scuola: le responsabilità del dirigente scolastico – GUIDA SCARICABILE

Il sito web costituisce la carta di identità con cui ogni istituzione scolastica presenta alla comunità…

28/07/2025

Fondo Espero, adesione col silenzio-assenso per gli immessi in ruolo dal 2019: conviene dire sì? – DIRETTA martedì 29 luglio ore 12.30

Sta entrando nel vivo l’Accordo che regolamente le modalità di espressione della volontà di adesione…

28/07/2025