Con la tredicesima di dicembre 2024, i lavoratori dipendenti pubblici e privati riceveranno un bonus una tantum di 100 euro, previsto dal Decreto Omnibus (Decreto-legge 9 agosto 2024, n. 113). Il bonus è riservato ai dipendenti con particolari condizioni economiche e familiari, come stabilito dall’art. 2-bis del decreto.
Al video tutorial a cura del prof Lucio Ficara, tutti i procedimenti per come richiedere il bonus Natale 2024 passo dopo passo.
Requisiti: Per accedere al bonus, il lavoratore deve avere:
Il bonus è proporzionato ai giorni di lavoro svolti nel 2024 e non concorre alla formazione del reddito complessivo per il calcolo IRPEF.
Modalità di richiesta: I lavoratori devono richiedere il bonus tramite i portali predisposti; per il personale scolastico, ad esempio, sarà disponibile un servizio self-service su NoiPA da novembre, accessibile dal proprio profilo personale.
Tipologia contrattuale e orario di lavoro: Il bonus è disponibile per tutti i lavoratori a prescindere dal tipo di contratto (determinato o indeterminato) e dall’orario di lavoro (part-time o full-time), senza riduzioni. Eventuali somme non dovute verranno recuperate nel conguaglio fiscale di febbraio 2025, o, se il rapporto di lavoro è terminato, tramite la dichiarazione dei redditi.
Specifiche per i precari: Anche i supplenti brevi e saltuari potranno richiedere il bonus, a condizione che il contratto sia registrato nel sistema NoiPA. In caso contrario, potranno ottenere l’indennità attraverso la dichiarazione dei redditi 2024.
In vista delle prossime elezioni RSU, l'Associazione Nazionale dei Collaboratori dei Dirigenti Scolastici (ANCoDiS) sollecita…
Domani, 13 aprile, si va nell’ “inferno del nord”, più di 250 chilometri in bicicletta,…
L’Ordinanza Ministeriale n. 37 del 28 febbraio 2025 ha fornito indicazioni riguardanti la mobilità degli…
Come da nota pubblicata da Cisl Scuola, con notevole ritardo, è stato pubblicato il decreto…
Su questi temi e sulla loro concretissima attualizzazione nelle vicende economiche, sociali, politiche e culturali…
Anche quest'anno il conto delle cattedre cala. A settembre, in Piemonte, ci saranno 333 posti…