Didattica

Come riconoscere i bambini superdotati? Lavorare in classe con gli alunni gifted

CobasCobas

Alle volte con alcuni alunni gli insegnanti commettono l’errore di interpretare in maniera fuorviante certi comportamenti, attribuendovi delle connotazioni e valutazioni stereotipate. In altre parole non sempre un atteggiamento o azione disturbante in classe è da associare scarse competenze. Con questi alunni un’attività didattico-pedagogica errata può portare a deformare piuttosto che a formare, dunque è necessario che un insegnante sappia individuare un alunno superdotato o ad alto potenziale o magari un autismo ad alto funzionamento, per offrire a questo alunno le strategie di apprendimento più appropriate. (VAI AL CORSO)

Alunni gifted

Che cosa è il potenziale? Che cosa significa essere alunni al di sopra dello standard gifted? Quali problemi la giftedness pone ai docenti e ai compagni di classe? Quali problemi pone agli stessi alunni ad alto potenziale?

Domande alle quali non è possibile rispondere improvvisando. È necessaria una formazione specifica per questi alunni, perché bisogna imparare a non farsi fuorviare da una lettura stereotipata dei loro comportamenti spesso “disturbanti”.

Infatti è solo da una comprensione profonda dei loro comportamenti che è possibile valorizzare il potenziale con interventi mirati e precoci utili a individuare le diversità e a trovare le strategie didattico-educative più idonee a valorizzarle.

La storia dell’alunno, quindi, deve rappresentare il punto di partenza e di arrivo per un lavoro di analisi e di lettura di squadra dei docenti nei diversi segmenti formativi, per costruire un progetto su misura, uniforme, non segmentato, che possa valorizzare il suo potenziale e consentirgli di autodeterminarsi nella costruzione del suo progetto di vita.

Il corso

Su questi argomenti il corso Alunni con capacità al di sopra dello standard, in programma dal 23 febbraio, a cura di Anna Maria Di Falco.

Punti tematici

  • Alunni ad alto potenziale
  • Alunni ad alto funzionamento nello spettro autistico
  • Imparare a non farsi fuorviare da una lettura stereotipata dei comportamenti degli alunni
  • Ecologia dell’apprendimento-insegnamento e benessere dell’alunno come persona in relazione con gli altri
  • Comportamenti fuorvianti. Diversità disturbanti?
  • Differenze o diversità? La comprensione profonda dei comportamenti per la valorizzazione del potenziale di ciascun alunno
  • La storia dell’alunno come punto di partenza e di arrivo per un lavoro di analisi e di lettura di squadra dei docenti nei diversi segmenti formativi
  • Quando la formazione rischia di… deformare: frequenti strategie didattico-educative ad impatto negativo
  • Interventi mirati e precoci per individuare le diversità…e strategie didattico-educative per valorizzare tali diversità negli alunni
  • Orientamento formativo e progetto di vita dell’alunno e sviluppo del suo potenziale
Redazione

Articoli recenti

A Torino, tutti contagiati dalla “sindrome da Debate”. Il mese prossimo i campionati nazionali

Ne abbiamo parlato qualche settimana fa, il Debate – questa metodologia didattica innovativa che sviluppa…

24/04/2025

Giochi della Gioventù al via dal 29 aprile, 110 eventi per 100mila studenti: ecco chi partecipa

Centodieci eventi di sport, in tutta Italia, per festeggiare il ritorno dei Giochi della Gioventù.…

24/04/2025

Rocco Hunt, la sua ex scuola gli dedica un murale e lui la visita. I suoi docenti: “Vivace ma poco interessato allo studio”

Il cantante Rocco Hunt, al secolo Rocco Pagliarulo, classe 1994, è tornato oggi, 24 aprile,…

24/04/2025

25 aprile, Liberazione d’Italia, anniversario Costituzione e Onu: i temi della lezione di Educazione Civica della Tecnica della Scuola

Domani, 25 aprile, celebriamo la liberazione dal fascismo e dal nazifascismo e la conseguente la…

24/04/2025

Alunno 15enne uccide una compagna e ne ferisce altri tre: aveva appena mandato una strana mail alla scuola. Accade in Francia

Violenza e sangue in una scuola di Nantes, in Francia. Secondo quanto riportato dai principali…

24/04/2025

Funerali Papa Francesco, scuole chiuse Roma. Nel resto d’Italia minuto di silenzio il 26 aprile o al rientro dalle vacanze

Giorno 26 aprile, alle ore 10,00, si terranno i funerali di Papa Francesco, morto lo…

24/04/2025