Esistono casi virtuosi, simbolo di una ricostruzione veloce e di qualità dalle macerie del sisma. Un esempio è la scuola Mantovani e Gonelli di Mirabello (FE). Questo edificio scolastico adesso è all’interno di un prefabbricato, costruito in 45 giorni. Le grandi vetrate dell’edificio si affacciano su un patio interno e sulla campagna circostante, garantendo un adeguato apporto di luce e ventilazione naturale. In conformità al bando di ricostruzione post-sisma, la struttura ha una classe d’uso superiore a quella abituale per questo tipo di edifici, portando a considerare un’azione sismica con periodo di riferimento pari a 100 anni. Particolarità della struttura è nell’utilizzo di vernici traspiranti e atossiche, con classe A+ per le emissioni di composti volatili organici: un dettaglio importante, se si pensa che oltre il 30% dei bambini italiani soffre di allergie e problemi respiratori, spesso causati da polveri sottili e composti chimici.
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+,…
Le leggi contro le persecuzioni e le sopraffazione verso le donne ci sono da tempo,…
Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…
Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…
Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…
Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…