Attualità

Come rientrare a scuola dopo il Covid19, la parola agli esperti

Un gruppo di ricerca che fa capo  al Prof. Guido Silvesti, virologo e immunologo alla Emory University di Atlanta (Georgia, USA), ha prodotto di recente un interessante documento riguardante le modalità di rientro a scuola degli studenti dopo i lockdown imposti dai governi europei durante la primavera appena trascorsa.
Il documento, apparso per la prima volta sulla pagina facebook del professore il 9 giugno scorso è stato lievemente modificato sulla base di alcuni aggiornamenti raccolti dal 9 al 17 giugno.
Evidentemente, non sono citate né discusse le linee guida emanate dal MIUR il 24 giugno 2020.

Il gruppo di ricerca è così formato
Margherita Carletti (Biomatematica, Università degli Studi di Urbino C. Bo)
Maria Luisa Sacchi (Ingegnere elettronico, MBA)
Raffaella Buscemi (Chimico, RSPP e Formatrice per la Sicurezza sul Lavoro)
Marilena Falcone (Ingegnere)
Gandini Sara (Epidemiologa Biostatistica, IEO)
Domenico Maria Cavallo (Ordinario di Medicina del Lavoro, Università degli Studi dell’Insubria)
Stefano Tasca (Pediatra Neonatologo, Casa di Cura Città di Roma – U.O.)

“Come evidenziato dalle associazioni dei Pediatri di ogni nazione – si legge nel documento – il lockdown con conseguente chiusura di asili e scuole per lungo tempo, ha fatto emergere, oltre a un inevitabile ritardo didattico, manifestazioni di disagio psicologico preoccupanti, effetto della prolungata mancanza di occasioni educative e di tempi adeguati di socializzazione. Secondo l’American Academy of Pediatrics il ritorno a scuola è necessario per lo sviluppo cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini e dei ragazzi, per attenuare, se non eliminare, le differenze socio-economiche dell’ambiente di provenienza ed evitare l’enorme disparità di accesso alle metodiche di didattica a distanza tra gli alunni, in modo particolare per gli alunni con disabilità”.

Clicca qui per leggere la ricerca

Redazione

Articoli recenti

Erasmus+, come ospitare docenti e studenti stranieri in Italia?

Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+,…

09/04/2025

Indicazioni Nazionali, Perla: “Famiglie in competizione con i docenti, ma loro sono i curriculum maker e vanno valorizzati”

Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…

08/04/2025

Quanto manca alla fine della scuola? Tutte le date delle regioni d’Italia

Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…

08/04/2025

Decreto scuola in gazzetta ufficiale: Le novità introdotte per contrastare i diplomifici

Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…

08/04/2025

Concorso docenti, tutti superano la prova orale ma si dovrà rifare per un errore della commissione: caos Cagliari

Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…

08/04/2025