La ripresa delle lezioni e delle attività didattiche comporta certamente non pochi problemi legati alla sicurezza e alla necessità di ridurre il più possibile i rischi di contagio.
Ma il rientro in presenza, soprattutto nella scuola secondaria e in quella di secondo grado in particolare, richiede la massima attenzione possibile anche a temi di carattere psicologico e pedagogico.
Non si può rientrare in classe trascurando il fatto che molti studenti, dal marzo 2020 ad oggi, sono entrati in classe in modo episodico ed occasionale.
E anche nelle scuole del primo ciclo la frequenza in presenza non è stata sempre regolare e continuativa.
Proprio di questo parliamo nell’intervista con la professoressa Elisabetta Nigris, docente presso l’Università Bicocca di Milano.
Molto interessante è il punto di vista della pedagogista su un punto: cosa fare e come comportarsi quest’anno con gli studenti nei primissimi giorni di scuola.
La cantante Giorgia, madre di un ragazzino di quindici anni, si è raccontata ai microfoni…
È sempre più diffusa la moda di avere insegnanti che si dilettano, in alcuni casi…
Tutto lascia pensare che l’attuale Governo italiano seguirà le indicazioni NATO per l’aumento delle spese…
Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…
In questi giorni è esploso il caso dirigenti scolastici, a seguito della presentazione di numerosissimi…
Parla la maestra dell’alunno plusdotato avuto in classe quando aveva appena sei anni: “All’inizio mi…