Creare un diario di bordo quotidiano in classe, arricchito con foto, è un’attività preziosa per coinvolgere gli studenti, stimolare la riflessione e documentare l’apprendimento. Le immagini catturano momenti significativi e aiutano visualizzare i progressi, rendendo più tangibili le esperienze educative. VAI AL CORSO
Saper leggere una fotografia è una competenza fondamentale nell’ambito dell’educazione digitale.
I social network hanno cambiato radicalmente il modo di fruire le immagini ed è importante introdurre la fotografia a scuola, non solo come fonte storica, ma anche come mezzo di espressione del sé.
La fotografia è anche tecnica: come gestire la sessione di scatto per ottenere delle immagini comunicative, regolare i parametri tecnici sullo smartphone e organizzare un set fotografico in classe? come selezionare efficacemente le immagini e abbinarle alle frasi che raccontano le emozioni di studenti e studentesse?
Su questi argomenti il corso Diario fotografico del quotidiano, a cura di Emanuela Amadio, in programma dal 18 novembre.
Il corso mira a potenziare l’osservazione e la creatività degli studenti attraverso la realizzazione di un diario fotografico, invitandoli a documentare gli ambienti scolastici, domestici o cittadini, con scatti che raccontino la loro giornata e le emozioni che provano.
Ogni partecipante scatterà una foto al giorno per tutta la durata del corso, con l’obiettivo di allenare lo sguardo e darsi un appuntamento con la fotografia. Ogni lezione include una revisione collettiva delle immagini, con approfondimenti dedicati alla tecnica e alla composizione per stimolare una maggiore consapevolezza verso il linguaggio visivo.
Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:
Scuola futura, i corsi gratis per docenti
LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD
TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO
Sostegno: corso intensivo per docenti incaricati senza titolo
Patti di comunità e rigenerazione urbana
Come stimolare il cervello degli studenti
Dall’autovalutazione alla rendicontazione sociale: i documenti strategici delle scuole
Aggressività, disobbedienza, crisi improvvise: i disturbi comportamentali complicano ogni lezione. E mentre le classi scoppiano…
Ha 20 anni Camilla Spezza, originaria dell’Aquila, ed è attualmente la più giovane laureata d’Italia.…
La comunità della cittadina in cui è nata si sta stringendo attorno alla famiglia di…
Oggi in diverse scuole del Lazio gli studenti si sono mobilitati per far sentire la…
Tfa Sostegno, quando sarà pubblicato il bando? Si attende il decreto ministeriale che autorizza l'avvio…
L'ultimo CCNL 2019/2021, all’art. 68, comma 1, ha così previsto: “i dipendenti ATA hanno diritto,…