Didattica

Come scrivere un diario di bordo a scuola? Come costruirlo con le foto? Il webinar della Tecnica della Scuola

CobasCobas

Creare un diario di bordo quotidiano in classe, arricchito con foto, è un’attività preziosa per coinvolgere gli studenti, stimolare la riflessione e documentare l’apprendimento. Le immagini catturano momenti significativi e aiutano visualizzare i progressi, rendendo più tangibili le esperienze educative. VAI AL CORSO

Competenze fotografiche docenti, a cosa servono?

Saper ​leggere​ una fotografia è una competenza fondamentale nell’ambito dell’educazione digitale.

I social network hanno cambiato radicalmente il modo di fruire le immagini ed è importante introdurre la fotografia a scuola, non solo come fonte storica, ma anche come mezzo di espressione del sé.  

La fotografia è anche ​tecnica​: come gestire la sessione di scatto ​per ottenere delle immagini comunicative, regolare i parametri tecnici sullo smartphone e organizzare un set fotografico in classe? come selezionare efficacemente le immagini e abbinarle alle frasi che raccontano le emozioni di studenti e studentesse?

Gli obiettivi

  • Acquisire nozioni base di tecnica e composizione fotografica
  • Stimolare l’osservazione del quotidiano come fonte di creatività
  • Creare un diario fotografico che racconti esperienze personali o scolastiche
  • Utilizzare la fotografia come strumento di riflessione e narrazione

Il corso

Su questi argomenti il corso Diario fotografico del quotidianoa cura di Emanuela Amadio, in programma dal 18 novembre.

Il corso mira a potenziare l’osservazione e la creatività degli studenti attraverso la realizzazione di un diario fotografico, invitandoli a documentare gli ambienti scolastici, domestici o cittadini, con scatti che raccontino la loro giornata e le emozioni che provano.

Ogni partecipante scatterà una foto al giorno per tutta la durata del corso, con l’obiettivo di allenare lo sguardo e darsi un appuntamento con la fotografia. Ogni lezione include una revisione collettiva delle immagini, con approfondimenti dedicati alla tecnica e alla composizione per stimolare una maggiore consapevolezza verso il linguaggio visivo.

I corsi della Tecnica della Scuola

Corsi di formazione docenti, ecco il catalogo dei corsi della Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito:

WEBINAR

E-LEARNING

CORSI PER LE SCUOLE

CORSI DI PREPARAZIONE AI CONCORSI

CORSI DI ALTA FORMAZIONE

I corsi del momento

Scuola futura, i corsi gratis per docenti

LA CERTIFICAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE DIGITALE EIPASS STANDARD

Una scuola orientata al benessere degli studenti: orientamento integrato, pratiche e governance partecipate – GRATIS

TRANSIZIONE DIGITALE, ISCRIVI LA TUA SCUOLA E SCEGLI IL PERCORSO

Sostegno: corso intensivo per docenti incaricati senza titolo

Patti di comunità e rigenerazione urbana

Come stimolare il cervello degli studenti

Dall’autovalutazione alla rendicontazione sociale: i documenti strategici delle scuole

Redazione

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025