Categorie: Didattica

Come scrivere una buona password per il registro elettronico

CobasCobas

Questa è una frase pubblicata in un forum di studenti, che evidenzia il tentativo fai da te di indovinare la password di un registro elettronico. Il problema è quello che alcuni professori realmente usano password legate alla loro vita quotidiana e quindi di facile lettura. Quindi il consiglio è quello di usare password alfanumeriche, ovvero password che devono contenere lettere e numeri. Per creare una buona password si deve procedere nel seguente modo: deve essere lunga almeno 8 caratteri e inoltre deve contenere numeri e lettere e possibilmente qualche carattere speciale, tipo: * # @ ? !.

Spesso però alcuni servizi online non consentono di usare quest’ultimo tipo di caratteri e quindi dobbiamo ricorrere ai soli caratteri alfanumerici, magari aumentando la lunghezza della password per renderla più complessa. Ad esempio aDr9K#p7 è un buon esempio di password complessa, infatti, è composta da 8 caratteri, contiene lettere, numeri e caratteri speciali. Però questa password non è facile da ricordare. Un’altra password altrettanto valida potrebbe essere MId4Imm! legata ad esempio a una poesia di Ungaretti (M’ Illumino d’ Immenso!). Si prendono le iniziali delle parole che formano la frase più le 2 m di immenso, conservando le maiuscole/minuscole, si inserisce un numero facile da ricordare perché legato a queste parole (in totale sono 4), lasciando il punto esclamativo finale come carattere speciale.

Buona password a tutti.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Papa Francesco in una traccia alla maturità 2025? Ecco perché è poco probabile

La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…

23/04/2025

Commissari esterni Maturità, docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso possono presentare domanda entro il 26 aprile

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

23/04/2025

Bullismo e cyberbullismo, al via il monitoraggio: due rilevazioni per studenti e docenti

Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…

23/04/2025

USA, revisione dei contenuti LGBT nei testi scolastici: aperto il dibattito

L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…

23/04/2025

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non ne hanno idea: “So che sto casa e sono felice. Ai prof non interessa tanto”

Cosa si festeggia il 25 aprile? Molti studenti non lo sanno, e a loro basta…

23/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, come iscriversi? La guida live alla presentazione della domanda con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

23/04/2025