Categorie: Mobilità

Come si calcola il punteggio per le utilizzazioni e assegnazioni?

CobasCobas

É tempo di utilizzazioni e assegnazioni provvisorie, già dal 15 giugno e fino al prossimo 30  giugno, i docenti titolari alla scuola primaria e dell’infanzia, potranno, qualora lo volessero e ne avessero i requisiti, presentare tali richieste agli uffici scolastici provinciali, esclusivamente tramite istanze online. Mentre il personale docente della scuola secondaria di 1° e 2° grado, ivi compreso i docenti in dotazione organica di sostegno, i cosiddetti DOS, hanno tempo per presentare tale richieste dal 1 luglio fino al 15 luglio, sempre tramite sistema di istanze online.

Stessi tempi di presentazione della domanda di utilizzazione e assegnazione, valgono anche per i docenti di religione cattolica e personale educativo, ma costoro non potranno usare la tipologia di presentazione delle istanze online, ma bensì dovranno fare domande su carta, utilizzando gli appositi modelli.
Infine per il personale Ata i tempi per la presentazione di tali domande è dalla pubblicazione dei loro trasferimenti fino al 10 agosto, anche in questo caso dovranno fare domande su carta, utilizzando gli appositi modelli.

Come si calcola il punteggio per le utilizzazioni e assegnazioni? Per i DOP, ovvero i docenti in esubero che si trovano collocati in dotazione organica provinciale, che quindi non hanno una scuola di titolarità e per i DOS, i docenti della scuola primaria in esubero titolari sulla provincia, il calcolo è fatto dalle singole scuole di servizio ed è confermato dall’Ambito territoriale tramite le graduatorie che vengono rese pubbliche sui siti istituzionali degli ATP, mentre per gli altri docenti le tabelle e gli allegati a cui fare riferimento per il calcolo del punteggio, sono gli stessi che si usano per stabilire il punteggio delle graduatorie interne d’istituto per l’individuazione dei soprannumerari, con l’aggiunta del servizio dell’anno in corso, compresa l’eventuale continuità del servizio.
Ovviamente ogni punteggio dichiarato va poi autocertificato con le dichiarazioni personali, come l’allegato D per l’anzianità del servizio, l’allegato F in cui si evince la continuità del servizio e l’eventuale diritto di precedenza nel rientro della scuola di precedente titolarità e la dichiarazione personale per quanto riguarda esigenze di famiglia e tutti i titoli posseduti e valutabili. Nel caso di assegnazione provvisoria ci si limita soltanto alla dichiarazione delle esigenze di famiglia ed eventualmente delle precedenze previste dall’art.8 dell’ipotesi di contratto sulla mobilità.

Infine è utile ricordare che per quanto riguarda i DOS e i DOP, non viene riconosciuto il punteggio del ricongiungimento al coniuge, infatti nell’allegato J11 che queste categorie di docenti devono compilare ed inviare tramite la scuola di servizio all’ATP di riferimento, la voce ricongiungimento al coniuge e di conseguenza a figli o genitori, non è assolutamente prevista.

 

Scarica modulistica (clicca qui)

 

Moduli utilizzazioni

Lucio Ficara

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025