Senza categoria

Come si è modificato il linguaggio con l’utilizzo dei social? Come stare al passo con la lingua di Internet

CobasCobas

La lingua è in continua evoluzione e non può non essere influenzata dal mondo del web, elemento ormai portante della nostra società. Le varie realtà di Internet, soprattutto i social media, sono un vivo laboratorio di espressioni linguistiche, frutto di contaminazioni di vario tipo. Ormai è impossibile non tenere conto di questi esperimenti, che volte arrivano a sedimentarsi anche in registri linguistici formali. VAI AL CORSO

Tanto che la domanda oggi, a partire dalla lingua, non è più “cosa ci faccio col web” ma “cosa il web sta facendo a noi”, al nostro linguaggio e di conseguenza al nostro modo di esprimerci; quindi di ragionare, di sentire, di avere relazioni e fare amicizie, di agire e scegliere, cioè di essere cittadini. (S.Turkle).

Cominciando dalla lingua, perché di qui comincia il processo che coinvolge informazioni, conoscenze, ma anche emozioni, sentimenti, percezioni, relazioni, amicizie e il nostro modo di essere.

Allora è il momento di fare, insieme ai nostri ragazzi, una riflessione linguistica attraverso esempi, ricerche, dati ed autori, su come il nostro linguaggio, in molti modi, sia cambiato con l’avvento del web e su quali siano le conseguenze su di noi, come persone e come cittadini, di questo cambiamento dinamico.

Quali nodi tematici?

Per capire la lingua del web si può riflettere sul rapporto tra quantità e qualità di parole conosciute e democrazia, sul rapporto parole-azioni-potere, come ci ricorda “Alice nel paese delle meraviglie”. O, ancora, sulla scomparsa di modi e tempi dei verbi nei media e sulla semplificazione verso la assertività. Anche, ma non solo, per la brevità imposta dagli ambienti social.

Non si può poi non passare dai neologismi, le parole straniere, le sigle o abbreviazioni, dal “gergo” dei social che fa ormai parte anche della lingua parlata/scritta nella vita di tutti i giorni. Molta attenzione deve essere posta poi proprio sulla lingua del web, spesso breve, aggressiva, equivocabile per mancanza di linguaggi non verbali (viso, gesti, tono); sul linguaggio dell’odio in rete. O, ancora, sulle emoticon.

Bisogna essere consapevoli del fatto che oggi i giovani ci propongono, attraverso il web, un modo nuovo di comunicare multimediale e della potenzialità dei linguaggi ipertestuali che ci offre la comunicazione online.

Su questi temi si possono costruire coi ragazzi percorsi interdisciplinari che partano da buone pratiche, video, stimoli e giochi per poi diventare didattica attiva. Essendo una attività trasversale il lavoro avrebbe a che fare sia con l’educazione civica che con la cultura e la cittadinanza digitale. Potrebbe coinvolgere docenti dei vari ordini: da quelli impegnati in attività di Ed Civica e Italiano a Storia, Informatica, Tecnologia, Animatori digitali e team.

Risultano d’ispirazione in questo contesto le parole di Carlo Scognamiglio: “L’insegnamento deve adeguarsi al cambiamento dei linguaggi e dei comportamenti cognitivi, imparando ad animare gli spazi di un immaginario che si compone anche dentro e attraverso la Rete”.

Il corso

Su questi argomenti il corso La lingua italiana ai tempi del web, in programma dal 20 ottobrea cura di Rodolfo Marchisio.

Redazione

Articoli recenti

Papa Francesco, maestro dell’umanità: il suo testamento pedagogico guida per la scuola del futuro

L’Associazione Nazionale dei Pedagogisti Italiani esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco, che…

25/04/2025

Valditara: 25 aprile celebriamo i valori di libertà e democrazia. Ma gli studenti Napoli sfilano con la bara di cartone: l’istruzione è morta

"Ottanta anni fa l'Italia tornava libera. Oggi celebriamo i valori di libertà e democrazia". A…

25/04/2025

La teoria di genere nei testi scolastici

Ci si può soltanto rallegrare di notizie come questa, di iniziative perfettamente democratiche, volte a…

25/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, un documento ideologico

Si è riunito martedì 22 aprile, in modalità online, il gruppo di lavoro PSI scuola.Presenti…

25/04/2025

Commissari esterni Maturità, entro il 26 aprile le domande dei docenti di sostegno con abilitazione su classe di concorso

A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…

25/04/2025