Categorie: Mobilità

Come si individuano i docenti soprannumerari?

CobasCobas

Nella giornata dell’11 aprile è attesa la firma del contratto di mobilità professionale 2017/2018, dopo l’intesa preliminare Miur – sindacati del 30 gennaio.

Con la firma del contratto di mobilità, le scuole sono chiamate a stilare le graduatorie interne d’istituto, per individuare i docenti soprannumerari da trasferire d’ufficio in caso di concetrazione di cattedre.

Per agevolare gli uffici di segreteria, si legge su Italia Oggi, e garantire ai lavoratori la possibilità di far valere tutti i titoli in loro possesso, viene distribuita agli interessati una scheda da compilare dove inserire tutti i titoli in loro possesso, sulla falsa riga di quella che si compila per la domanda di mobilità.
I titoli da far valere quindi sono:

  • servizio
  • titoli di studio e professionali
  • esigenze familiari

 

Anche se per prassi la scheda viene accettata anche senza l’autocertificazione dei titoli presentati, è bene comunque presentare tali autocertificazioni per non incorrere in eventuali problemi.

 

{loadposition carta-docente}

La graduatoria sarà quindi stilata in base alla vecchia tabella di valutazione dei titoli, per cui:

 

6 punti per ogni anno di servizio svolto nel ruolo di appartenenza

3 punti per i primi 4 anni di servizio pre-ruolo

2 punti per gli ulteriori eventuali anni di pre-ruolo

A questo punto, il docente della classe di concorso dove dovesse verificarsi la cessazione di una cattedra, collocato in fondo alla graduatoria interna, sarà dichiarato soprannumerario, come riporta ancora Italia Oggi.

Il soprannumerario, avrà quindi 5 giorni di tempo per presentare la propria domanda di trasferimento. In caso contrario, avverrà il trasferimento d’ufficio.

In ogni caso, l’amministrazione applicherà le nuove tabelle di valutazione, che dovrebbero comunque equiparare il punteggio pre-ruolo rispetto al ruolo, ammesso che sia stato prestato in scuole statali.

Intanto gli occhi sono puntati verso Viale Trastevere, dove nelle prossime ore dovrebbe arrivare la firma del contratto di mobilità 2017/2018.

{loadposition facebook}

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025