Una cultura della sicurezza veramente efficace in una grande azienda è quella caratterizzata dall’avere il middle e il top management che esercitano una leadership efficace nell’azione per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e, nello stesso tempo, sviluppano pratiche volte coinvolgere direttamente il personale sia nelle varie attività di gestione che nell’applicazione puntuale delle regole e delle misure di sicurezza.
Premesso che la Cultura della Sicurezza si diffonde soprattutto attraverso le seguenti pratiche:
Un indicatore della cultura della sicurezza potrebbe essere l’indice globale di sicurezza comportamentale, cioè la somma dei comportamenti sicuri osservati/totale dei comportamenti misurati.
Ad esempio se in una scuola con 100 lavoratori, si utilizzano 25 osservatori che osservino 1 volta/settimana attraverso una checklist da 20 comportamenti ciascuna, in un mese abbiamo circa 100 osservazioni (4 settimane in un mese) per un totale di 2000 comportamenti misurati (25x4x20 = 2000).
Se quelli sicuri sono ad esempio 1500, possiamo dire di avere nel mese una frequenza di comportamenti sicuri del 75%.
All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…
Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…
Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…
A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…
Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…