Sicurezza ed edilizia scolastica

Come si misura la Cultura della Sicurezza

Una cultura della sicurezza veramente efficace in una grande azienda è quella caratterizzata dall’avere il middle e il top management che esercitano una leadership efficace nell’azione per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e, nello stesso tempo, sviluppano pratiche volte coinvolgere direttamente il personale sia nelle varie attività di gestione che nell’applicazione puntuale delle regole e delle misure di sicurezza.

Premesso che la Cultura della Sicurezza si diffonde soprattutto attraverso le seguenti pratiche:

  • Agire sui comportamenti;
  • Smontare le cattivi abitudini e favorire le buone prassi;
  • Stimolare la motivazione alla sicurezza;
  • Organizzare una formazione partecipata e periodica a tutti i livelli;
  • Dare il buon esempio dal punto di vista comportamentale;
  • Effettuare una comunicazione formale ed informale coerente.

Un indicatore della cultura della sicurezza potrebbe essere l’indice globale di sicurezza comportamentale, cioè la somma dei comportamenti sicuri osservati/totale dei comportamenti misurati.

Ad esempio se in una scuola con 100 lavoratori, si utilizzano 25 osservatori che osservino 1 volta/settimana attraverso una checklist da 20 comportamenti ciascuna, in un mese abbiamo circa 100 osservazioni (4 settimane in un mese) per un totale di 2000 comportamenti misurati (25x4x20 = 2000).

Se quelli sicuri sono ad esempio 1500, possiamo dire di avere nel mese una frequenza di comportamenti sicuri del 75%.

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Lingua italiana, bella ma bistrattata e penalizzata dai troppi termini stranieri volte inutili: la stoccata del sottosegretario Frassinetti

All’estero e in generale nel mondo il "nostro sistema di formazione gode di apprezzamento. Così…

14/04/2025

Psicologo scuola, studenti incontrano il MIM: “Servono risposte concrete, non solo promesse”

Oggi, lunedì 14 aprile, a Roma, una delegazione della Rete degli Studenti Medi ha incontrato…

14/04/2025

Il dirigente e la privacy nelle istituzioni scolastiche europee – GUIDA SCARICABILE

Ogni Istituzione scolastica, per poter espletare le sue funzioni istituzionali, assume, elabora e tratta quotidianamente…

14/04/2025

Decreto Sicurezza, docente attivista di Ultima Generazione protesta: “Chiedo tutti i colleghi di mobilitarsi”

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il decreto sicurezza, che è stato pubblicato…

14/04/2025

Terza laurea 89 anni: “Non è mai troppo tardi per imparare”. E fa un ringraziamento particolare alla sua professoressa

A quasi 89 anni, Italo Spinelli ha coronato un nuovo traguardo: una laurea magistrale in…

14/04/2025

Ricorso contro gli esiti delle prove scritte del concorso ordinario per dirigenti scolastici

Com’è noto di recente sono state svolte le prove scritte del Concorso ordinario per Dirigenti…

14/04/2025