Anche i docenti e il personale Ata possono fruire di finanziamenti agevolati per alcune esigenze. Tutti i lavoratori della scuola, infatti, possono richiedere un prestito NoiPA in convenzione, beneficiando di condizioni vantaggiose e tempistiche ridotte, grazie all’accordo tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze e gli istituti di credito aderenti all’iniziativa.
I prestiti NoiPa si possono effettuare tramite la Cessione del Quinto. Questa forma di prestito permette di ottenere elevate somme di denaro, fino a 75.000 euro e di restituirle comodamente, entro un periodo massimo di 10 anni, con una rata che può arrivare fino ad un quinto del proprio stipendio mensile netto.
Grazie alla convenzione stipulata si può beneficiare della Cessione del Quinto a condizioni agevolate e tempistiche ridotte, con la possibilità di richiedere online un preventivo in convenzione NoiPA gratuito.
Ecco un facile esempio:
Importo dovuto al cliente € 25.000; rimborsabile in 120 rate mensili con importo fisso di € 256,00 cadauna; TAN Fisso 3,70 % , TAEG Fisso 4,33%
Per richiedere un prestito NoiPA è sufficiente avere con sé: documento di identità valido; tessera sanitaria e ultima busta paga.
CREDION s.r.l. vanta una pluriennale esperienza nei prestiti NoiPA in convenzione.
È possibile richiedere una consulenza gratuita e senza impegno per verificare rata, durata e importo del prestito. I consulenti CREDION sono a disposizione per dare tutte le informazioni.
Richiedi un Preventivo gratuito:
Numero verde 800131468
Scarica il volantino per scoprire le condizioni economiche nel dettaglio
PUBBLIREDAZIONALE
Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…
Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…
Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…
Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…
Quando arriva la fine dell’anno scolastico, l’energia cala e le idee scarseggiano. Eppure è proprio…
La morte di Papa Francesco, avvenuta nella giornata di lunedì 21 aprile 2025, ha colpito…