Politica scolastica

Come superare la Buona scuola?

CobasCobas

Quanto della Buona scuola il nuovo governo può davvero cambiare?

La domanda è posta da Andrea Gavosto sul sito Lavoce.info che aggiunge: “Di certo, non cancellerà le assunzioni dalle Gae e quelle previste dal concorso 2016 (in tutto, circa 150 mila insegnanti), con un aumento della spesa pubblica di 3 miliardi l’anno”.

Se poi, come è probabile, si faranno entrare in ruolo anche le più di 6.500 diplomate magistrali si potranno aprire scenari incoerenti, dimostrando così che “le assunzioni sono un campo minato per qualunque ministro”.

Reclutamento

Sulle procedure di reclutamento, due sono gli interventi prevedibili in base al contratto. Il primo è l’abolizione della cosiddetta “chiamata diretta” (che era una delle poche buone idee della riforma del governo Renzi); il secondo è il rafforzamento dei legami fra docenti e territorio per garantire la continuità didattica, riducendo le sostituzioni in corso d’anno e nel ciclo scolastico.

Ferma obbligatoria per alcuni anni

Tuttavia, secondo LaVoce, “mentre il divieto di assumere da altre regioni sarebbe incostituzionale, si può invece pensare a una “ferma” obbligatoria. Una tendenza dunque da limitare, sapendo però che per la continuità didattica occorre operare soprattutto sulla mobilità interna alla provincia (o all’ambito)”.

Edilizia e formazione dei prof: ma con quali soldi?

“Fra gli spunti condivisibili del contratto di governo ci sono l’attenzione all’edilizia scolastica e alla formazione continua dei docenti ( ma con quali risorse?), come pure l’idea che tutti gli insegnanti, non solo quelli di sostegno, debbano essere formati per l’inclusione”.

L’abolizione delle classi pollaio è invece “poco rilevante: le stime parlano di un modesto 0,3 % in un contesto che vedrà in 10 anni la popolazione scolastica calare di un milione di allievi”.

Alternanza scuola-lavoro

Il M5s vorrebbe abolire l’alternanza scuola-lavoro, ma “la Lega si mostra invece più sensibile alle esigenze del mondo produttivo”: che faranno?

Assente la didattica

“Nel contratto gialloverde- spiega ancora Lavoce.info-  vi è un grande assente: il rinnovamento della didattica. Per un paese che, a partire dalla scuola media, rimane stabilmente nel gruppo di coda dell’Ocse per quel che riguarda gli apprendimenti degli studenti, non è un’omissione da poco”.

 

Pasquale Almirante

Articoli recenti

Biblioteche scolastiche, elemento portante della scuola del futuro

Le biblioteche scolastiche devono essere considerate un elemento strutturale di una scuola che voglia essere…

20/04/2025

La scuola alle famiglie dopo l’assalto della baby-gang: “Non fate girare soli i vostri figli”.

A seguito di un continuo allarme baby-gang che ha coinvolto e preoccupato i genitori della…

20/04/2025

Il rettore di Harvard: nessuno, neanche Trump, metterà in discussione la nostra indipendenza

Il presidente di della prestigiosa università Usa, Harvard, dopo le richieste dell’amministrazione Trump di eliminare…

20/04/2025

Docenti vincitori concorso PNRR1 Possono svolgere l’attività di tirocinio e completare il percorso formativo anche in scuole non accreditate

L’USR Marche ha diffuso, con la nota n°10434 del 16 aprile 2025, l’autorizzazione ministeriale con…

20/04/2025

Le maestre sono laureate, lavorano più delle docenti delle superiori ma guadagnano meno di una colf: per Bernocchi (Cobas) è intollerabile

“In Italia una maestra laureata guadagna come una donna delle pulizie, con tutto il rispetto…

20/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, come arrotondare il voto di abilitazione? Risponde l’esperto

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

20/04/2025