tempo pieno a scuola
Spesso la motivazione degli studenti, piccoli o grandi che siano, nello studio delle discipline che hanno che fare con il calcolo e con la matematica è davvero bassa. Come riuscire a far comprendere agli alunni che è possibile applicare quotidianamente ciò che imparano? Come evitare che si sviluppi un senso di frustrazione quando non riescono a interiorizzare alcuni concetti? VAI AL CORSO
Un apprendimento è fluente quando la correttezza di esecuzione viene accompagnata dalla velocità di esecuzione. Così è possibile offrire esercitazioni ai nostri ragazzi organizzate in “batterie” nelle quali dovranno rispondere al maggior numero di domande nel tempo previsto.
Il secondo concetto chiave è il rinforzo positivo (R+). Il sostegno incondizionato, l’assenza di giudizio negativo e adeguate tecniche comunicative, sono la base del successo dell’esperienza.
I bisogni profondi dell’alunno sono strettamente legati al concetto di fluenza (nel caso del calcolo mentale), in quanto più il calcolo mentale è fluente, più il bambino o ragazzo percepisce la propria prestazione come di successo e allontana la frustrazione.
Come consolidare la fluenza nel calcolo mentale svolgendo una serie di attività ludico-didattiche che possano offrire agli studenti, all’interno della giornata scolastica, valide varianti per divertirsi imparando?
Rendere i bambini, anche di scuola primaria, fluenti nel calcolo matematico è possibile seguendo precise strategie di lavoro e di insegnamento.
Su questi argomenti il corso Giochiamo con il calcolo mentale, a cura di Loto Montina, in programma dal 17 novembre.
La Tecnica della Scuola, che opera nel settore scolastico da oltre 70 anni al fianco di docenti e personale, dal 2012 è ente di formazione accreditato dal Ministero dell’Istruzione. La Casa Editrice propone un’ampia offerta formativa tra webinar dedicati ai docenti che vogliono aggiornarsi o approfondire specifiche tematiche, percorsi in e-learning, certificazioni, corsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi per aspiranti docenti e dirigenti.
I corsi, a cui è possibile iscriversi anche sulla piattaforma Sofia, sono acquistabili con Carta del Docente. Al termine di ogni percorso è prevista l’emissione di un attestato di partecipazione.
I corsi organizzati dalla Casa Editrice sono in costante aggiornamento, per rispecchiare le reali e concrete esigenze di docenti e dirigenti o aspiranti tali. Queste sono individuate da un team di esperti e formatori con competenze consolidate nel campo della formazione, pronto a garantire supporto costante per i partecipanti ai percorsi formativi.
Gino Cecchettin ha ragione: la barbara cultura del femminicidio è dura a morire e bisogna…
Scaduto il termine ultimo per presentare la domanda di mobilità per il personale ATA, non…
È necessario sapere che in questi giorni gli uffici scolastici provinciali stanno lavorando per autorizzare,…
L'inclusione è un valore fondamentale della nostra società, un principio che deve permeare ogni aspetto…
Il ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, scrive una lettera alla professoressa di Mazara del Vallo che ha denunciato per prima…
Ogni volta che l’Istat diffonde i dati sull’andamento della popolazione del Paese si susseguono le…