Didattica

Come superare pregiudizi e discriminazioni a scuola? Affinare la relazione tra docenti e alunni e sviluppare il potenziale reciproco

Molto spesso, causa di pregiudizi e preconcetti anche inconsapevoli, la relazione tra docenti e studenti non è volta alla crescita personale, all’arricchimento reciproco, allo sviluppo delle reciproche potenzialità come dovrebbe essere idealmente. ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI AL CORSO

L’idea di fondo

In tutti gli individui esiste un potenziale inespresso, un “futuro” possibile che spesso non riesce a manifestarsi adeguatamente, non trovando il giusto supporto e il giusto ambiente. Perché non provare a rilasciare queste risorse nascoste dentro di noi?

I diversi aspetti dello sviluppo del potenziale umano su cui si possono creare strategie sartoriali e personalizzate, che promuovano l’espressione e lo sviluppo del potenziale individuale, sono:

  1. Come pregiudizi, stereotipi e atteggiamenti mentali del professionista possono facilitare o ostacolare lo sviluppo del potenziale
  2. La tecnica del “Progetto evolutivo” come strumento per sviluppare potenzialità e talenti
  3. Come le resistenze e gli ostacoli nella relazioni di aiuto possono diventare risorse che promuovono la crescita psico-emotiva
  4. Il disagio e le risorse nei processi di crescita umana e professionale
  5. Come lo sviluppo del potenziale del professionista può diventare il traino per lo sviluppo dell’assistito. Inoltre, verrà data grande importanza alla presentazione delle condizioni necessarie alla relazione di aiuto: empatia, congruenza e accettazione positiva incondizionata.

Cosa si intende per relazione di aiuto?

Nelle parole della psicopedagogista Lucia Todaro, “la relazione d’aiuto è quella in cui l’uno promuove la crescita dell’altro, è dunque la relazione che si stabilisce tra terapeuta e cliente, tra insegnante e studente, tra medico e paziente, tra genitore e figlio. L’espressione ‘relazione d’aiuto’ è un modo delicato per indicare un intervento di supporto allo sviluppo del sé, alla comprensione delle proprie motivazioni e predilezioni.

“La parola ‘aiuto’ inclusa nell’espressione ‘relazione d’aiuto’ assume un significato pedagogico, indica l’impegno profuso da colui che reca aiuto per sviluppare nell’altro la consapevolezza di sé ed emanciparlo dai condizionamenti che lo rendevano prigioniero delle aspettative degli altri. L’aiuto si orienta in direzione della crescita e dell’autonomia dell’altro”.

Quali obiettivi?

Attraverso un percorso interiore (e non solo) di questo tipo, vari professionisti possono riuscire a essere in grado di gestire la complessità della relazione di aiuto e di offrire quel tipo di accoglienza psico-emotiva che rende possibile uno sviluppo del potenziale umano, in un modo che sia rispettoso delle persone coinvolte.

Gli obiettivi che è possibile porsi sono:

  1. Migliorare la resilienza nei confronti di situazioni che vengono percepite come emotivamente scomode
  2. Riconoscere e modificare atteggiamenti mentali, stereotipi e pregiudizi che ostacolano la relazione di aiuto
  3. Migliorare la capacità di creare relazioni in grado di accogliere la complessità (e le contraddizioni) delle caratteristiche individuali
  4. Ampliare la consapevolezza delle proprie dinamiche interne e di come queste possono influenzare la relazione di aiuto.

Quali competenze?

Ecco invece le competenze che si possono acquisire:

  1. Riconoscere le proprie potenzialità e quelle dei propri allievi, utenti, pazienti: competenze, qualità, talenti
  2. Riconoscere gli ostacoli all’espressione delle proprie potenzialità e quelli dei propri allievi, utenti, pazienti
  3. Usare alcune tecniche per sviluppare il proprio potenziale umano e professionale e quello dei propri allievi, utenti e pazienti
  4. Comprendere che le potenzialità di insegnanti e allievi, operatori della salute e pazienti, volontari e utenti sono profondamente connesse, intimamente legate fra loro e si sviluppano, crescono e maturano insieme.

Il corso

Su questi argomenti il workshop Care Academy 2022/2023: sviluppare il potenziale umano, in programma dal 21 gennaio, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerca Synthesis e l’Associazione “Sul Sentiero”.

La Care Academy è strutturata in tre workshop online (su Zoom), per un totale di 12 ore di formazione teorico-pratica. I tre workshop sono nati con l’obiettivo di offrire un apprendimento flessibile che sia adeguato ai bisogni formativi percepiti da ogni singolo partecipante.

Ogni seminario, infatti, verterà su un tema diverso relativo allo sviluppo del potenziale umano. La scuola ha un respiro internazionale grazie alla presenza di formatori specializzati nella relazione di aiuto provenienti da Italia, Irlanda e Regno Unito. I formatori sono medici, psicologi, counselor, psicoterapeuti, con esperienza decennale nell’ambito della relazione di aiuto e in ambito socio-psico-pedagogico. Si tratta di Paolo Assandri, Valeria Ballarotti, Andrea Bonacchi, Raffaella Caneparo, Piero Ferrucci e Lina Peritore.

Le proposte della Tecnica della Scuola nell’ambito della formazione

Quali corsi? A chi sono rivolti?

La Tecnica della Scuola, che opera nel settore scolastico da oltre 70 anni al fianco di docenti e personale, dal 2012 è ente di formazione accreditato dal Ministero dell’Istruzione. La Casa Editrice propone un’ampia offerta formativa tra webinar dedicati ai docenti che vogliono aggiornarsi o approfondire specifiche tematiche, percorsi in e-learningcertificazionicorsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi per aspiranti docenti e dirigenti.

Scopri l’offerta formativa della Tecnica della Scuola

Come iscriversi?

I corsi, a cui è possibile iscriversi anche sulla piattaforma Sofia, sono acquistabili con Carta del Docente. Al termine di ogni percorso è prevista l’emissione di un attestato di partecipazione.

Chi tiene i corsi?

I corsi organizzati dalla Casa Editrice sono in costante aggiornamento, per rispecchiare le reali e concrete esigenze di docenti e dirigenti o aspiranti tali. Queste sono individuate da un team di esperti e formatori con competenze consolidate nel campo della formazione, pronto a garantire supporto costante per i partecipanti ai percorsi formativi.

I webinar di gennaio e febbraio

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024