Categorie: Generico

Come trasmettere ai figli il valore dei soldi? Basterebbe parlarne

Gli italiani si confermano poco inclini a parlare di denaro. Fuori casa, ma anche in famiglia, provocando l’uso disinvolto del denaro in almeno due ragazzi su dieci. Il risultato è giunto al termine del rapporto ‘I giovani e il denaro’, realizzato dal consorzio bancario PattiChiari e dall’Ispo su un campione di 2.537 persone tra gli 11 e i 25 anni: il dato più rilevante è che oltre la metà dei giovani (il 55%) quando si trova in famiglia non sente parlare di denaro e non viene coinvolto nelle decisioni economiche che interessano il nucleo familiare.
Secondo lo studio, questo atteggiamento di indifferenza alla gestione economica familiare “deriva dalla scarsa abitudine degli adulti a parlare di denaro, tanto che circa la metà degli intervistati (46%) dichiara che in famiglia questo tema non viene affrontato con una certa frequenza”.
Per i ricercatori, però, giovani e adulti “sono consapevoli della necessità di superare questo limite e la scuola viene identificata come veicolo ideale di educazione finanziaria: un ruolo e un compito che 8 italiani su dieci, insieme al 69% dei giovani, riconoscono al sistema scolastico”.
L’indagine è stata presentata alla premiazione del concorso nazionale ‘PattiChiari con l’economia’, vinto dall’Istituto tecnico agrario di Bergamo: il concorso ha coinvolto 800 scuole e 96 mila studenti in dodici città cercando di trasmettere “ai ragazzi le nozioni basilari delle regole economiche”. 
Dalle risultanze dello studio è emerso anche che “la mancanza di dialogo e di educazione finanziaria a scuola e in famiglia determina nei giovani la tendenza a non pianificare e progettare il proprio percorso economico, mostrando un atteggiamento decisamente più disinvolto verso l’uso del denaro: il 19% non cerca mani di risparmiare e spende in modo impulsivo, senza pensarci troppo”. Un atteggiamento che “porta con sé il rischio di restare facilmente ‘in bolletta’: tanto che il 48% dei ragazzi dichiara che rimane spesso senza soldi”. Certo, anche tra gli adulti c’è chi fa acquisti impulsivi, ma le percentuali sono molto inferiori, fermandosi al 5%. La conferma che c’è un problema di comunicazione e di trasmissione di valori fra delle generazioni forse mai state tanto distanti come nella società d’oggi.
“Tutti i gruppi sociali – ha detto Giuseppe Zadra, Presidente del comitato direttivo di PattiChiari e direttore generale dell’Abi – hanno bisogno di educazione finanziaria, ma alcuni di loro, come i giovani, i pensionati o le famiglie a basso reddito, necessitano di un’attenzione speciale. Sul lungo periodo le strategie di educazione finanziaria devono focalizzarsi su bambini e ragazzi per instillare la cultura della consapevolezza e renderli dei consumatori prudenti e informati. È prioritario – ha concluso Zadra – provare a costruire una massa critica di popolazione che adotti nuovi comportamenti nella scelta dei servizi finanziari e il ruolo di famiglia e scuola è fondamentale in questo processo”.
L’atteggiamento “consumista” dei giovani verso il denaro – secondo la ricerca PattiChiari-Ispo – è dimostrato dal fatto che il 42% degli intervistati dichiara che, se avesse a disposizione più denaro, lo impiegherebbe tutto in acquisti. E così, se il 61% dei giovani ritiene di non avere difficoltà con la gestione del proprio denaro, “rimane ampia l’area di chi invece percepisce notevoli difficoltà (il 27%), percentuale che arriva al 32% nella fascia di età compresa tra 11 e 14 anni”.
I problemi, spiegano i ricercatori, “sono di due tipi: da una parte una difficoltà oggettiva a usare efficacemente il denaro a disposizione (il 32% dei ragazzi dichiara che spesso non sa come usare al meglio i soldi) e, dall’altra, una criticità oggettiva verso il linguaggio finanziario, con il 43% che afferma di non capire nulla quando sente qualcuno parlare di soldi, investimenti e risparmi”. Dati che rivelano due tendenze in atto, “da contrastare con azioni mirate di educazione finanziaria: più cresce l’età e più si riduce lo spazio d’interesse per la cultura economica e, sempre al crescere dell’età, si riscontra una sovrastima delle capacità critiche in ambito economico-finanziario”.

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Rischi elevatissimi dall’IA nei confronti dell’abuso sui minori

Secondo i più recenti dati Unicef, nel mondo 90 milioni tra ragazzi e ragazze hanno…

19/11/2024

Ucraina, dopo mille giorni di guerra 2.406 bimbi uccisi o feriti

Sarebbero 2.406 i bambini uccisi o feriti dall'escalation della guerra in Ucraina, in circa 1.000…

19/11/2024

Buffon e la depressione: “Avevo il complesso di non avere il diploma, me ne procurarono uno falso. Un’ingenuità”

Il portiere campione del mondo del 2006 Gianluigi Buffon, 46 anni, ha rilasciato un'intervista a…

19/11/2024

Passweb, competenza delle scuole? Cosa dice il Ministero? Risponde l’esperta

Dalle ore 12 del 14 novembre, e fino al 13 dicembre saranno aperte le funzioni per la…

19/11/2024

Stefano De Martino: “Non vizio mio figlio, se mi chiede qualcosa lo faccio aspettare, le cose non si ottengono schioccando le dita”

Stefano De Martino, 35 anni, conduttore del programma di Rai1 "Affari tuoi", sta vivendo uno…

19/11/2024