L’Agenzia delle entrate chiarisce agli studenti dei conservatori musicali e degli istituti musicali pareggiati che vogliono usufruire del bonus di 1.000 euro per l’acquisto di un nuovo strumento musicale, come ottenere l’agevolazione e fissa le modalità con cui i venditori possono recuperare, tramite credito d’imposta, lo sconto riconosciuto agli acquirenti.
Possono usufruire del bonus gli studenti iscritti e in regola con il pagamento delle tasse e dei contributi dovuti nell’anno accademico 2015-2016 o 2016-2017, ai corsi di strumento secondo il precedente ordinamento e ai corsi di laurea di primo livello secondo il nuovo ordinamento.
LA TECNICA DELLA SCUOLA E’ SOGGETTO ACCREDITATO DAL MIUR PER LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA E ORGANIZZA CORSI IN CUI È POSSIBILE SPENDERE IL BONUS.
{loadposition bonus}
L’istituto deve rilasciare un certificato di iscrizione coi dati anagrafici che bisogna consegnare al rivenditore all’atto dell’acquisto.
I rivenditori a loro volta devono comunicare all’Agenzia delle entrate , utilizzando i canali telematici Entratel o Fisconline, il proprio codice fiscale, quello dello studente e dell’istituto che ha rilasciato il certificato di iscrizione, lo strumento musicale, il prezzo totale, comprensivo dell’imposta sul valore aggiunto, e l’ammontare del contributo.
Nei limiti delle risorse stanziate, il beneficio sarà assegnato in rodine cronologico
Le ultime notizie che hanno guadagnato gli onori della cronaca nazionale e che hanno visto…
Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…
Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…
La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…