Come valutare il rischio chimico nelle scuole

La soluzione per contenere il rischio chimico deve prevedere le seguenti azioni:

1. predisporre un elenco dei prodotti chimici impiegati, delle operazioni che si svolgono, delle attrezzature utilizzate

2. esaminare le schede di sicurezza aggiornate per l’individuazione delle sostanze pericolose

3. valutare la possibilità di eliminare o sostituire i prodotti pericolosi

4. individuare le misure di prevenzione e protezione già presenti

5. valutare livelli, tipo e durata dell’esposizione, con eventuali misurazioni ambientali o con uso di modelli o algoritmi di dettaglio

6. valutare il rischio infortunistico accidentale

7. classificare il livello di rischio

8. individuare ulteriori misure di prevenzione e protezione per ridurre il rischio e programmarne l’applicazione.

A tal proposito si ricorda che in generale nella maggior parte delle scuole il rischio chimico proviene dalla qualità dell’aria. Nell’aria è misurata l’incidenza che possono avere fattori di inquinamento outdoor provenienti da edifici limitrofi; nell’aria deve essere calcolata la fondamentale concentrazione di biossido di carbonio (CO2), di COV (Composti organici volatili), di particolato, di ozono, per l’aria devono essere osservati gli impianti di aerazione, di ricambio e il corretto rapporto cubatura aula/numero di studenti. Il controllo inoltre dovrebbe passare dai materiali da costruzione, alle sigarette passando per le fotocopiatrici. Molti sono i fattori capaci di inquinare l’aria in una scuola e sui quali vigilare.

Testo Inail

Aldo Domenico Ficara

Articoli recenti

Concorso PNRR 3 docenti posti comuni e sostegno 2025: Requisiti e prove previste

Secondo quando previsto entro il 31 dicembre del 2025, dovrà essere bandito il concorso PNRR…

29/07/2025

Edifici scolastici non sono norma se edificati in aree dove le autoscale dei vigili del fuoco non possono accostarsi alle finestre

Una docente di un Liceo calabrese ci chiede se l'edificio scolastico in cui presta servizio…

28/07/2025

Stipendi pubblici, la Consulta cancella i 240mila euro di tetto annuo magistrati e dirigenti Pa: smacco a docenti e Ata, prendono un decimo

Mentre gli stipendi dei dipendenti della pubblica amministrazione, docenti e personale Ata in testa, fanno…

28/07/2025

Percorsi sostegno Indire triennalisti, pubblicato il calendario didattico: si parte il 31 luglio

Indire ha pubblicato il calendario delle attività didattiche riferito ai percorsi di specializzazione da 40 crediti…

28/07/2025

Esame terza media, il figlio non lo passa e la madre sbotta. Galiano: “Noi viviamo ogni bocciatura come nostro fallimento”

Sta facendo scalpore il caso di una madre tiktoker che ha commentato aspramente, raccogliendo milioni…

28/07/2025

La gestione del sito web della scuola: le responsabilità del dirigente scolastico – GUIDA SCARICABILE

Il sito web costituisce la carta di identità con cui ogni istituzione scolastica presenta alla comunità…

28/07/2025