L’attuale emergenza sanitaria ha messo in discussione la percezione di rischio, pericolo e la rispettiva risoluzione di un qualunque stato emergenziale. La nuova emergenza, secondo molteplici autorità scientifiche internazionali, è costituita in massima parte dal surriscaldamento climatico del nostro unico pianeta, alle prese con fenomeni atmosferici sempre più estremi e drammatici. La Commissione Europea, come di consueto, ha sempre agito sui giovani e sulla rispettiva formazione scolastica cercando di integrare a livello didattico i temi della sostenibilità ambientale, nonché sensibilizzare studenti e insegnanti relativamente agli effetti diretti derivanti dalla negligenza generale di istituzioni e popolazione. Il nuovo tentativo della suddetta Commissione sarebbe quello di entrare in didattica attraverso progetti di natura formativa, volti a sviluppare nel fruitore un alternativo senso di appartenenza al sistema mondo, partendo dall’insegnamento.
L’obiettivo generale, fa presente in un comunicato la Commissione, è quello di interagire con scuole, studenti, insegnanti creando reti di sviluppo sostenibile e di sensibilizzazione attiva della popolazione attraverso la didattica. Margaritis Schinas, Vicepresidente per la Promozione dello Stile di Vita Europeo, sostiene che “la partecipazione dei giovani ha rivoluzionato il modo in cui consideriamo il clima e l’ambiente. Attraverso i nostri programmi per i giovani, il Corpo europeo di solidarietà e DiscoverEU promuoviamo gli sforzi di sostenibilità dei nostri giovani. Si tratta di un ulteriore passo avanti verso una migliore integrazione della sostenibilità nell’istruzione.” La formazione attiva permette di creare un argine di contenimento delle tesi pseudoscientifiche e della disinformazione, che può avere un ruolo decisivo nella battaglia secolare tra conoscenza e non-conoscenza.
La proposta della Commissione Europea, sintetizzata sul quotidiano PuntoInformatico, invita nella fattispecie gli Stati membri, successivamente ad una consultazione pubblica, a:
Il Centro Comune di ricerca europeo ha messo nero su bianco le proposte e i programmi di formazione, con l’obiettivo di trasformare la questione climatica ed ambientale in un’opportunità assoluta di formazione, sviluppo e sensibilizzazione, unite saggiamente alla competenza di esperti.
L’INPS con la circolare n° 60, in attuazione a quanto disposto dalla legge finanziaria n°…
Tensioni nel corso di una manifestazione ai Campi Flegrei, zona della Campania letteralmente martoriata, negli…
Nei video tutorial il prof Lucio Ficara spiega passo dopo passo come compilare la domanda di mobilità…
I piccoli alunni hanno deciso: stop all'obbligo di indossare il grembiule in una scuola di…
È ancora al centro del dibattito la maestra di un asilo parrocchiale in provincia di…
SCARICA LA GUIDA Istruire i propri figli è un dovere dei genitori, che possono scegliere di occuparsi…