Commissione UE: le tasse più alte in Inghilterra

CobasCobas

Helpconsumatori.it pubblica una rilevazione pubblicata dalla Commissione europea sui costi che gli studenti devono sostenere per l’istruzione superiore. E da questa emerge che in ben 9 nazioni non si pagano tasse di iscrizione: Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Grecia, Malta, Norvegia, Regno Unito (Scozia) e Svezia. In Italia, invece, le tasse di iscrizione sono pagate da quasi tutti gli studenti.
Tra un paese e l’altro ci sono grosse differenze. I paesi nordici tendono a essere più generosi, anche se Finlandia e Svezia di recente si sono aggiunte alla Danimarca nell’introdurre tasse per gli studenti stranieri. Al Nord sono anche più generosi nel dare sostegni agli studenti, dalle sovvenzioni di sussistenza ai prestiti: generosa la Germania e il Regno Unito; gli studenti in Bulgaria, Repubblica ceca, Estonia, Ungheria, Lettonia e Lituania ricevono invece un sostegno finanziario solo limitato.
Esistono anche differenze di rilievo su chi ha diritto a un sostegno: le sovvenzioni possono così essere distribuite o solo in base a una necessità o essere facilmente accessibili a tutti. In circa la metà dei paesi, gli assegni familiari e le agevolazioni fiscali per i genitori degli studenti sono un importante elemento del sostegno generale agli studenti. In Inghilterra, per pagare tasse così elevate, gli studenti ricevono un prestito che non devono restituire finché non trovano un’occupazione relativamente ben retribuita.
In 6 paesi, compresa l’Italia, gli studenti che provengono da paesi extra UE sono trattati, riguardo a queste tasse, come quelli provenienti dall’interno della UE. Le tasse tendono a essere più elevate per il diploma di “master” (2° ciclo o laurea di 2° livello) che per il diploma di 1° livello; inoltre, le tasse sono pagate, nel 2° ciclo, da un numero di studenti maggiore.
Tutti i paesi, eccetto Islanda e Turchia, forniscono alcuni tipi di sovvenzioni almeno ad alcuni studenti. In Turchia esistono tasse ridotte per alcuni studenti, ma sono esistono sovvenzioni. Negli altri paesi esiste una vasta gamma di situazioni riguardo alla possibilità di ottenere una sovvenzione. In Danimarca, Cipro e Malta, tutti gli studenti ricevono sovvenzioni. In Finlandia, Paesi Bassi, Norvegia, Svezia e Regno Unito (Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord), riceve sovvenzioni la maggior parte degli studenti. Nella grande maggioranza dei paesi (Belgio, Bulgaria, Repubblica ceca, Croazia, Estonia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Polonia, Portogallo, Romania, Regno Unito (Scozia), Slovacchia, Spagna) riceve sovvenzioni solo una minoranza di studenti. La percentuale varia dall’1% della popolazione studentesca in Grecia al 40% circa in Ungheria.
Benché in tutti i paesi sia teoricamente possibile per gli studenti accendere prestiti, questi sono considerati una delle forme principali dei sistemi di sostegno agli studenti se più del 5% della popolazione studentesca contrae un prestito di questo tipo. Ciò accade in 16 paesi: Bulgaria, Danimarca, Germania, Estonia, Grecia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Slovacchia, Finlandia, Svezia, l’intero Regno Unito, Islanda, Norvegia e Turchia.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025

Papa Francesco dava sostegno e forza ai bambini fragili e senza scuola, dal mondo dell’Istruzione l’impegno seguire il suo esempio – LE TESTIMONIANZE

È fortissimo il cordoglio per l’inaspettata perdita di Papa Francesco. A poche ore dalla sua…

21/04/2025

Ma cosa è “scientifico”? Qualche domanda ai difensori delle vecchie Indicazioni Nazionali

Con riferimento all’ intervista di Alessandro Giuliani al prof Corsini vi invio queste considerazioni. Non…

21/04/2025

Il prosit della luna, romanzo di Silvana Carbonaro intorno alla sodale amicizia

Fabrizio e Manlio, due amici che ad ogni adunata fascista si cercano per la ritualità…

21/04/2025

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025