Concorsi

Compensi commissioni concorsi scuola, quanto prendono presidenti, commissari, addetti alla vigilanza e referenti informatici

A breve partiranno molte procedure concorsuali riguardanti il personale scolastico.

Per ogni concorso è necessario nominare delle commissioni giudicatrici, composte da presidenti e commissari (più eventuali componenti aggregati), i cui requisiti sono fissati da ogni singolo bando.

Per quanto riguarda i compensi, questi sono stati determinati con Decreto Interministeriale n. 8 del 19 gennaio 2024, che ha stabilito anche le quote spettanti al personale addetto alla vigilanza delle medesime prove concorsuali e al referente informatico d’aula in caso di procedure informatizzate.

Compenso base

Ai componenti delle commissioni esaminatrici viene corrisposto un compenso base, al netto degli oneri a carico dello Stato (lordo dipendente), così determinato:

a) euro 1.600,00 per ciascun componente delle commissioni esaminatrici di concorsi per il reclutamento del seguente personale: docente della scuola dell’infanzia e primaria; docente diplomato degli istituti secondari di secondo grado; personale A.T.A. appartenente al profilo di area B o categorie equiparate;

b) euro 1.800,00 per ciascun componente delle commissioni esaminatrici di concorsi per il reclutamento del seguente personale: docente laureato degli istituti secondari di secondo grado; docente di istituti secondari di primo grado; personale A.T.A appartenente ai profili di area C e D o categorie equiparate;

c) euro 2.000,00 per ciascun componente delle commissioni esaminatrici di concorsi relativi al reclutamento dei dirigenti scolastici.

I compensi sono aumentati del dieci per cento per i presidenti delle commissioni esaminatrici e ridotti della stessa percentuale per i segretari delle commissioni stesse.

Ai membri aggiunti aggregati alle commissioni esaminatrici, è dovuto il compenso, ridotto del cinquanta per cento.

Compenso integrativo

A ciascun componente delle commissioni esaminatrici è inoltre corrisposto un compenso integrativo al netto degli oneri a carico dello Stato (lordo dipendente) nella misura così determinata:

a) Prova scritta:

  • euro 0,80 per ciascun elaborato esaminato per i concorsi relativi ai profili docente della scuola dell’infanzia e primaria; docente diplomato degli istituti secondari di secondo grado; personale A.T.A. appartenente al profilo di area B o categorie equiparate;
  • euro 1,00 per ciascun elaborato esaminato per i concorsi relativi ai profili docente di istituti secondari di primo grado; personale A.T.A appartenente ai profili di area C e D o categorie equiparate; dirigenti scolastici.

b) Prova orale:

  • euro 0,80 per ciascun candidato esaminato per i concorsi relativi ai profili docente della scuola dell’infanzia e primaria; docente diplomato degli istituti secondari di secondo grado; personale A.T.A. appartenente al profilo di area B o categorie equiparate;
  • euro 1,00 per ciascun candidato esaminato per i concorsi relativi ai profili docente di istituti secondari di primo grado; personale A.T.A appartenente ai profili di area C e D o categorie equiparate; dirigenti scolastici.

I compensi relativi alla prova orale sono aumentati dell’80% qualora sia previsto lo svolgimento della prova pratica nell’ambito della prova orale.

Ai membri aggregati aggiunti alle commissioni esaminatrici è dovuto il compenso integrativo nella misura fissata sopra.

I compensi sono aumentati del dieci per cento per i presidenti delle commissioni esaminatrici e ridotti della stessa percentuale per i segretari delle commissioni stesse.

In caso di concorsi per titoli ed esami, il compenso integrativo è aumentato del 10 per cento.

Altri compensi

Il decreto determina anche i seguenti compensi:

  • Compenso per le commissioni nominate ai sensi dell’art. 554 del decreto legislativo n. 297/1994
  • Compenso in caso di sottocommissioni
  • Compensi per procedure con prova scritta che prevedono la correzione automatizzata degli elaborati. Compensi per i concorsi connessi all’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza e al conseguimento dell’obiettivo PNRR M4C1-14
  • Compensi per procedure che non prevedono lo svolgimento della prova scritta e/o prova orale
  • Compensi in caso di prove suppletive

Limiti del compenso

I compensi non possono eccedere, cumulativamente:

  • euro 6.500,00 per i concorsi relativi ai profili di docente della scuola dell’infanzia e primaria; docente diplomato degli istituti secondari di secondo grado; personale A.T.A. appartenente al profilo di area B o categorie equiparate;
  • euro 8.000,00 per quelli relativi ai profili docente di istituti secondari di primo grado; personale A.T.A appartenente ai profili di area C e D o categorie equiparate
  • euro 10.000,00 per i concorsi relativi al reclutamento dei dirigenti scolastici.

I limiti massimi di cui al comma 1 sono aumentati del 10 per cento per i presidenti, nonché ridotti del venti per cento per il segretario e per i membri aggregati.

Comitati di vigilanza e Referente informatico d’aula

Infine, il decreto stabilisce che nel caso di prove computer-based, ai componenti dei comitati di vigilanza spetta un compenso al netto degli oneri a carico dello Stato (lordo dipendente) di euro 20,00 per ogni sessione di prova. Negli altri casi, o comunque nel caso di prova computer-based con un numero di candidati previsti per ciascuna prova pari a 100 unità, ai componenti dei comitati di vigilanza spetta un compenso al netto degli oneri a carico dello Stato (lordo dipendente) di euro 50,00 per ogni giorno di presenza nelle aule dove si svolgono le prove.

Al referente informatico d’aula spetta un compenso al netto degli oneri a carico dello Stato (lordo dipendente) di euro 40,00 per ogni sessione di prova. Per ciascuna sessione di prova informatizzata è nominato un referente informatico per ogni aula in cui si svolge la prova. Nel caso di prove informatizzate in cui si prevede la presenza di almeno 100 unità, al referente informatico d’aula spetta un compenso al netto degli oneri a carico dello Stato (lordo dipendente) di euro 80,00 per ogni sessione di prova.

IL DECRETO

Lara La Gatta

Articoli recenti

I docenti supplenti li scelgano i presidi con la chiamata diretta, l’Anp lo chiede in Senato: stop al valzer delle cattedre

Ogni inizio d’anno scolastico vengono assegnate oltre 200 mila supplenze annuali e per la maggior…

16/04/2025

Concorso docenti secondaria, si potrà procedere alla determinazione degli ammessi all’orale per le classi di concorso non interessate dalla suppletiva

Per ovviare agli inevitabili ritardi innescati dall'errore nel quesito quattro del turno 6 delle prove…

16/04/2025

Risultati elezioni Rsu scuola, Barbacci (Cisl Scuola): “Grande lezione di democrazia, primi dati confermano nostre attese”

Si concludono oggi, 16 aprile, le operazioni di voto per le elezioni delle RSU. È…

16/04/2025

Falsi diplomi per inserirsi nelle graduatorie Ata venduti per mille euro: tre arresti, 1743 titoli farlocchi rilasciati

Tre soggetti gravemente indiziati del delitto di associazione per delinquere finalizzata alla falsificazione e alla…

16/04/2025

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 – DECRETI

Per l'anno scolastico 2025/2026, i prezzi di copertina dei libri di testo della scuola primaria,…

16/04/2025

ChatGPT, i docenti usano la versione base ma quelle pagamento sono tutta un’altra cosa: i modelli migliori per fare didattica – VIDEO

‘La Tecnica della Scuola’ ha svolto con l’Indire una ricerca sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale tra gli…

16/04/2025