Personale

Compensi Maturità 2023, al via la rilevazione: quanto spetta a Commissari e Presidenti? [NOTA]

Il Ministero ha comunicato l’apertura della Rilevazione compensi Esami di Stato a.s. 2022/2023, raggiungibile al seguente percorso SIDI:

“Applicazioni SIDI -> Rilevazioni -> Gestione Rilevazioni -> Acquisizione Rilevazioni -> Esami di Stato
conclusivi del II ciclo 2022-23”.

La rilevazione è finalizzata alla comunicazione degli oneri derivanti dal pagamento dei compensi al personale scolastico coinvolto, nonché per richiedere ulteriori risorse finanziarie necessarie a dare copertura a tali compensi in quanto l’acconto assegnato risulta insufficiente.

La rilevazione resta sempre attiva e sono previste periodicamente – a partire dal 19 luglio 2023 – le acquisizioni dei dati inseriti dalle istituzioni scolastiche e validati dal dirigente scolastico.

Queste le date nelle quali il MIM procederà all’acquisizione delle informazioni inserite e validate:

  • Sessione 1 – 19 luglio 2023 entro le ore 14;
  • Sessione 2 – 2 agosto 2023 entro le ore 14;
  • Sessione 3 – 16 agosto 2023 entro le ore 14;
  • Sessione 4 – 6 settembre 2023 entro le ore 14;
  • Sessione 5 – 20 settembre 2023 entro le ore 14;
  • Sessione 6 – 4 ottobre 2023 entro le ore 14;
  • Sessione 7 – 18 ottobre 2023 entro le ore 14;
  • Sessione 8- 8 novembre 2023 entro le ore 14.

Compensi spettanti

Ai Commissari e Presidenti spettano i compensi fissati nella Tabella 1 del Decreto Interministeriale del 24 maggio 2007:

LA NOTA

Lara La Gatta

Articoli recenti

Contratto scuola, Fracassi (Flc-Cgil) non ci sta: “Con le risorse in campo l’aumento sarebbe di 60 euro, ci vuole uno stanziamento aggiuntivo”

Il 26 marzo scorso Aran e sindacati si sono incontrati per una ricognizione precisa delle…

29/03/2025

Regione Campania, De Luca: “Investiti 25 milioni per 100 scuolabus. In arrivo importanti risorse per l’edilizia scolastica”

Nel suo consueto punto settimanale sui social, il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca…

29/03/2025

Rinnovo contratto scuola, solo 30 euro netti d’aumento. Per d’Errico: è colpa del DL 29/93 che ha privatizzato il comparto: ridateci gli scatti biennali!

“La rovina della scuola è stata la privatizzazione introdotta col decreto legislativo 29 del 1993…

29/03/2025

Fism compie 25 anni, Valditara: “L’attenzione qualità e innovazione delle scuole dell’infanzia paritarie merita il massimo confronto istituzionale”

Si sono aperti questa mattina, presso l’Auditorium del Massimo nella Capitale, i lavori del convegno…

29/03/2025

Concorso dirigenti scolastici, Caso (M5S): gravi ombre sulla regolarità, chiesta interrogazione ai Ministri Valditara e Zangrillo

“Quanto sta emergendo relativamente al concorso ordinario, bandito il 18 dicembre scorso, per il reclutamento…

29/03/2025

Mobilità 2025/2026, già in arrivo le lettere di notifica per la valutazione dei dati inseriti nelle istanze inviate entro il 25 marzo 2025.

A poche ore dalla scadenza dei termini della presentazione dell'istanza mobilità docenti 2025/2026, stanno già…

29/03/2025