12 dicembre 2017 – Il quotidiano ITALIAOGGI scrive “I Prof. ammettono: siamo impreparati a certificare le competenze”.
23 Dicembre 2017 – Diffusione dell’appello per la scuola pubblica che postula la contrapposizione tra conoscenza e competenza, appello che ha ampiamente superato le diecimila adesioni.
Due sintomi del male profondo della scuola: l’assenza di una terminologia univoca e condivisa. Un’assenza colposa: l’istituzione scolastica deve far discendere il significato delle parole dalle norme.
I programmi della scuola media del 1978, tuttora vigenti, orientano il servizio scolastico alla promozione delle competenze: “Se correttamente interpretate, tutte le discipline curriculari – sia pure in forme diverse – promuovono nell’allievo comportamenti cognitivi, gli propongono la soluzione di problemi, gli chiedono di produrre risultati verificabili, esigono che l’organizzazione concettuale e la verifica degli apprendimenti siano consolidate mediante linguaggi appropriati”.
Un orientamento che avrebbe dovuto sovvertire la vita delle scuole. Il tradizionale procedere dal basso verso l’alto [tutto ruota intorno alle materie d’insegnamento e ai libri di testo] è da sostituire con la progettualità: dai risultati attesi, alla formulazione di strategie, all’individuazione degli strumenti, alla gestione dell’aula, al controllo. [Le politiche di vendita di un supermercato non sono elaborate in funzione del mansionario delle cassiere].
La scuola ha fatto finta di non capire: ha rifiutato la visione sistemica e non ha decodificato il termine “competenza”. Ecco perché oggi, ufficialmente, la scuola media inferiore è dichiarata l’anello debole del sistema scolastico.
La promozione delle competenze non è il traguardo della sola della scuola secondaria di primo grado, la legge 53/2003 [Delega al governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione] stabilisce che l’intero sistema educativo è da orientare allo “sviluppo delle capacità e delle competenze, attraverso conoscenze e abilità”.
La situazione appare ancora più inquietante se si considera che l’elaborazione normativa è la concretizzazione dei dettami delle scienze dell’educazione. La tassonomia degli obiettivi educativi del 1956 di Benjamin Bloom suddivide l’area cognitiva in tre livelli. Il primo riguarda la padronanza e la comprensione dei saperi; il secondo riguarda la competenza, la capacità di proiettare le metodologie delle discipline su problematica non note; il terzo riguarda lo sviluppo del pensiero divergente.
16 aprile 1994, n. 297 – Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione
Art. 10 Attribuzioni del Consiglio di istituto
Lettera d) “Criteri generali della programmazione educativa”.
Art. 7 Collegio dei docenti
Comma 2) lettera a) “Cura la programmazione dell’azione educativa”.
Il termine “programmazione” identifica il percorso che conduce al conseguimento dei risultati attesi.
Il Consiglio di istituto “elabora e adotta” i caratteri generali del programma, programma governato dal Collegio dei docenti.
Il programma deve essere orientato a “La piena formazione della personalità degli alunni”, finalità esplicitata dalla legge 53/2003: “Sviluppo delle capacità e delle competenze, attraverso conoscenze e abilità, generali e specifiche”.
Da cui:
Enrico Maranzana
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “La meraviglia delle scoperte” tenuta da Dario De Santis dal titolo: “I Simpson, nel…
"Servirebbero più risorse per la scuola pubblica e per l'istruzione per garantire il diritto al…
I compiti a casa sono il momento del consolidamento e della rielaborazione delle conoscenze, e dell'esercitazione…
È partito il 21 scorso alle 15,10 da Torino Porta Nuova il "Sicilia Express", il…
Una aspirante partecipante al concorso ordinario PNRR 2024 della scuola primaria e infanzia, ci chiede…
Il 19 dicembre 2024 segna un passo decisivo per l’organizzazione del concorso docenti. Con una…