I lettori ci scrivono

Competenza, educazione, formazione: parole dal significato variegato

CobasCobas

12 dicembre 2017 – Il quotidiano ITALIAOGGI scrive “I Prof. ammettono: siamo impreparati a certificare le competenze”.

23 Dicembre 2017 – Diffusione dell’appello per la scuola pubblica che postula la contrapposizione tra conoscenza e competenza, appello che ha ampiamente superato le diecimila adesioni.

Due sintomi del male profondo della scuola: l’assenza di una terminologia univoca e condivisa. Un’assenza colposa: l’istituzione scolastica deve far discendere il significato delle parole dalle norme.

Competenza

I programmi della scuola media del 1978, tuttora vigenti, orientano il servizio scolastico alla promozione delle competenze: “Se correttamente interpretate, tutte le discipline curriculari – sia pure in forme diverse – promuovono nell’allievo comportamenti cognitivi, gli propongono la soluzione di problemi, gli chiedono di produrre risultati verificabili, esigono che l’organizzazione concettuale e la verifica degli apprendimenti siano consolidate mediante linguaggi appropriati”.

Un orientamento che avrebbe dovuto sovvertire la vita delle scuole. Il tradizionale procedere dal basso verso l’alto [tutto ruota intorno alle materie d’insegnamento e ai libri di testo] è da sostituire con la progettualità: dai risultati attesi, alla formulazione di strategie, all’individuazione degli strumenti, alla gestione dell’aula, al controllo. [Le politiche di vendita di un supermercato non sono elaborate in funzione del mansionario delle cassiere].

La scuola ha fatto finta di non capire: ha rifiutato la visione sistemica e non ha decodificato il termine “competenza”. Ecco perché oggi, ufficialmente, la scuola media inferiore è dichiarata l’anello debole del sistema scolastico.

La promozione delle competenze non è il traguardo della sola della scuola secondaria di primo grado, la legge 53/2003 [Delega al governo per la definizione delle norme generali sull’istruzione] stabilisce che l’intero sistema educativo è da orientare allo “sviluppo delle capacità e delle competenze, attraverso conoscenze e abilità”.

La situazione appare ancora più inquietante se si considera che l’elaborazione normativa è la concretizzazione dei dettami delle scienze dell’educazione. La tassonomia degli obiettivi educativi del 1956 di Benjamin Bloom suddivide l’area cognitiva in tre livelli. Il primo riguarda la padronanza e la comprensione dei saperi; il secondo riguarda la competenza, la capacità di proiettare le metodologie delle discipline su problematica non note; il terzo riguarda lo sviluppo del pensiero divergente. 

 

Educazione/Formazione

16 aprile 1994, n. 297 – Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione

Art. 10 Attribuzioni del Consiglio di istituto

Lettera d) “Criteri generali della programmazione educativa”.

Art. 7 Collegio dei docenti

Comma 2) lettera a) “Cura la programmazione dell’azione educativa”.

Il termine “programmazione” identifica il percorso che conduce al conseguimento dei risultati attesi.

Il Consiglio di istituto “elabora e adotta” i caratteri generali del programma, programma governato dal Collegio dei docenti.

Il programma deve essere orientato a “La piena formazione della personalità degli alunni”, finalità esplicitata dalla legge 53/2003: “Sviluppo delle capacità e delle competenze, attraverso conoscenze e abilità, generali e specifiche”.

Da cui:

  • Il termine “educazione” è da interpretare in funzione del metodo socratico. Sono da identificare e da elencare le capacità da sviluppare e la scuola deve costruire percorsi per far evolvere le potenzialità degli studenti;
  • Le competenze generali, che riguardano l’interazione con l’ambiente socio-economico-culturale, circoscrivono il significato di FORMAZIONE.

Enrico Maranzana

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Cento linguaggi per l’educazione: un concorso per i giovani

Sono aperte fino al 30 aprile le iscrizioni per il concorso “Cento linguaggi per l’educazione”…

23/04/2025

Permessi brevi per il personale della scuola: procedura e regole di funzionamento

Il personale della scuola, al fine di gestire impegni personali, senza la necessità di richiedere…

23/04/2025

Docenti vincitori di concorso PNRR1 senza abilitazione. Che cosa prevede la normativa

Un nostro lettore, in una nota indirizzata alla nostra redazione, ci ha chiesto cosa prevede…

23/04/2025

Sostegno Indire, tutto pronto per l’avvio dei corsi di specializzazione: in via di pubblicazione le norme attuative

Sarebbe imminente la pubblicazione delle modalità di iscrizione e di svolgimento dei corsi di sostegno…

23/04/2025

Elezioni Rsu scuola 2025, risultati parziali: Flc Cgil si conferma sindacato più votato, le ultime notizie

Ci sono i primi risultati (ancora non ufficiali) relativi alle elezioni RSU svoltesi la scorsa…

23/04/2025

Docenti neoassunti a.s. 2024/25, aperto l’ambiente Indire per i tutor

Da oggi, 23 aprile 2025, piattaforma Indire Neoassunti 2024/2025 è attivo l’ambiente online dedicato ai…

23/04/2025