L’Europa dovrebbe uniformare il proprio approccio all’insegnamento delle competenze digitali per equipaggiare meglio i bambini e ridurre le disparità regionali. Questo sembra essere il risultato di una nuova indagine condotta durante la primavera dello scorso anno scolastico, tra i genitori di 10 Paesi europei. L’indagine evidenzia le preoccupazioni sulla qualità degli strumenti digitali nelle scuole per gli studenti e la necessità di supportare meglio gli insegnanti con orientamento e formazione.
L’indagine su 10.000 genitori europei, condotta da IPSOS Germania per conto di Vodafone Foundation, sostiene l’Anno europeo delle competenze, che incoraggia l’Europa a fornire finanziamenti per l’istruzione digitale, a rendere disponibili opportunità eque per i giovani e a colmare il divario di competenze digitali.
Ipsos Germania, per conto della Fondazione Vodafone, ha intervistato 1.000 genitori in ciascuno dei 10 Paesi tra il 23 febbraio e il 16 marzo 2023: Germania, Grecia, Ungheria, Italia, Paesi Bassi, Portogallo, Romania, Spagna, Turchia e Regno Unito. I gruppi target comprendono genitori di scuole elementari, medie e superiori.
I genitori intervistati sembrano essere ottimisti riguardo al potenziale della tecnologia digitale nell’istruzione, e sostengono che sia necessario intervenire per garantire l’uniformità delle risorse e delle infrastrutture al fine di aumentare le opportunità di competenze digitali per gli studenti in tutta Europa.
“L’Europa si trova ad affrontare una significativa carenza di competenze e deve potenziare l’alfabetizzazione digitale dei giovani se vuole raggiungere gli obiettivi del Decennio Digitale“, sostengono i responsabili della Fondazione che ha condotto l’indagine, “è allarmante che la qualità degli strumenti digitali per gli studenti vari ampiamente tra le scuole, le città, le regioni e i Paesi”.
L’85% dei genitori intervistati ritiene che le prospettive di carriera dei propri figli dipendano in larga misura dalle competenze digitali, ma solo tre quarti (78%) hanno dichiarato che i bambini possono accedere a strumenti digitali come laptop, tablet e lavagne digitali per l’apprendimento a scuola.
L’accesso agli strumenti digitali nelle scuole varia in modo significativo tra i Paesi europei. Gli studenti britannici, olandesi e portoghesi godono dei tassi di accesso più elevati (87%-88%), che scendono a circa il 70% per gli studenti ungheresi, italiani e greci.
In totale, emerge dall’indagine, poco più della metà delle scuole offre l’insegnamento online e solo il 59% di queste fornisce agli studenti un dispositivo per accedere all’istruzione online da casa. In Italia e Portogallo, solo 2 studenti su 5 hanno accesso all’istruzione online fornita dalle loro scuole.
Quasi tre quarti dei genitori (73%) hanno dichiarato di essere favorevoli agli standard europei per l’insegnamento delle competenze digitali e l’85% ha affermato che l’alfabetizzazione digitale dovrebbe essere un obiettivo di apprendimento fondamentale a scuola.
In coerenza con questi risultati è anche il precedente rapporto 21st Century Teachers dell’ottobre 2022 che aveva visto coinvolti circa 3.000 insegnanti in 11 Paesi europei. Quell’indagine aveva rilevato che il 75% degli insegnanti europei preferirebbe avere standard per le politiche e l’educazione digitale per garantire che i loro studenti ricevano un’istruzione di alta qualità.
Lo scorso 10 aprile, in un unico turno, dalle 14,30 alle 16,30, si è svolta…
Tre anni fa esatti sono stati resi noti i contenuti di una chat tra maestre…
Come ogni anno, a pochi mesi dalla Maturità, il totoesame entra nel vivo. I maturandi…
Niente compiti a casa per le vacanze pasquali: questo quanto deciso da una dirigente scolastica…
Con nota del 10 aprile il MIM ha dato ufficialmente il via ai concorsi per…
Un controllo della polizia stradale ha evitato conseguenze potenzialmente gravi: pochi minuti prima della partenza…