Home Didattica Competenze digitali, sempre più importanti per i docenti

Competenze digitali, sempre più importanti per i docenti

CONDIVIDI

Breaking News

April 19, 2025

Dl Pa, le novità per la scuola: assicurazione sanitaria per il personale estesa e nuove assunzioni di docenti di religione

Compiti vacanze di Pasqua, i genitori alla ds: “Scuola alienante, i nostri figli hanno diritto al riposo più di ogni lavoratore”

Libri di testo, prezzi di copertina per la primaria e tetti di spesa per la secondaria a.s. 2025/2026 

Elenchi aggiuntivi Gps 2025: come fare domanda senza errori? La consulenza con l’esperto

La nuova cultura digitale e la diffusione di strumenti digitali in tutti gli ambiti della vita quotidiana stanno rivoluzionando la società. La scuola, da questo punto di vista, non sta a guardare e gli insegnanti devono anzi stare al passo con i tempi per accrescere le loro competenze con le nuove tecnologie didattiche.

Le tecnologie didattiche

Per questo motivo, la didattica deve garantire sempre più contenuti ipertestuali, multimediali e digitali, proprio per non creare il gap fra gli alunni nativi digitali e gli adulti (insegnanti) che devono però proporre il passaggio di conoscenze attraverso l’uso integrato di strumenti tradizionali e quelli innovativi, quali i sistemi digitali sono.

“Tablet e nuovi strumenti tecnologici sono dei bellissimi gadget, ma sono investimenti inutili se non vengono investiti in un processo formativo completamente rivisitato […]. in questo quadro, il ruolo del professore è quello naturalmente di spiegare il contenuto della lezione, ma anche quello di gestire la ricerca delle informazioni e lo scambio di opinioni tra i ragazzi della propria classe e quelli delle classi che collaborano alla costruzione del tema specifico”, come scrive l’esperto Cristiano Radaelli.

Il “metodo digitale”, è senz’altro oggi l’unico strumento in grado di mettere i ragazzi in
condizione, di gestire l’enorme flusso di informazioni presente in rete.
Ma tutto dipende dalle strategie degli insegnanti, che devono risultare efficaci e vincenti.

Quali sono le nuove tecnologie didattiche

Le tecnologie didattiche a cui bisognerebbe prestare attenzione sono in genere gli applicativi web in cloud, gratuiti ed open source, utilizzabili per la progettazione didattica e per la gestione della classe, utile per una didattica blended ed inclusiva.

In generale servono tutti gli strumenti utili alla progettazione, trasversalità, collaborazione, condivisione e valutazione.

A tal proposito, La Tecnica della Scuola organizza un corso online, in modalità webinar, dal titolo “Starter kit delle competenze digitali – per il docente che vuole usare al meglio le tecnologie didattiche”.

Saranno svolti 3 incontri di 2 ore ciascuno per un totale di 6 ore
> Giovedì 14 marzo 2019 – dalle ore 17.00 alle 19.00
> Mercoledì 20 marzo 2019 – dalle ore 17.00 alle 19.00
> Lunedì 25 marzo 2019 – dalle ore 17.00 alle 19.00

PER AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI SUL CORSO CLICCA QUI