Categorie: Ordinamento

Competenze e certificazione è il tema del XXV Seminario di Formazione Europea

Affaritaliani intervista Giulio M. Salerno, docente di Istituzioni di Diritto Pubblico all’Università di Macerata e uno dei relatori al Seminario del CIOFS-FP sul tema del riconoscimento e della certificazione delle competenze.
“In estrema sintesi, la certificazione delle competenze è un meccanismo che consente a ciascuno di disporre di una certificazione ufficiale di tutti i risultati conseguiti in qualunque percorso di apprendimento: dai percorsi di istruzione che si seguono normalmente, nella scuola o nell’istruzione e formazione professionale, ai percorsi formativi nell’ambito delle imprese, ad esempio quelli di qualificazione professionale o di specializzazione, sino a comprendere i cosiddetti apprendimenti ‘informali’, cioè quelle abilità che ognuno può autonomamente conseguire nei modi più vari, anche nel tempo libero”.
“Le opportunità di apprendimento cui possiamo ricorrere sono tante, e da ciascuna di esse possiamo trarre una certa competenza o una data abilità. Con la ‘validazione e certificazione delle competenze’, le abilità comunque acquisite da ciascun individuo possono essere ufficialmente riconosciute mediante un procedimento di valutazione equa, imparziale ed oggettiva. Insomma, con questa difficile si indica semplicemente lo strumento che, a nostra richiesta, consentirà di avere un riconoscimento pubblico e ufficiale di tutto ciò che sappiamo e di tutto ciò che e sappiamo fare”.
“Il fine infatti è molto pratico: quello di disporre di una dichiarazione ufficiale riconosciuta su tutto il territorio nazionale, e non solo, che spieghi chiaramente quanto abbiamo appreso nei nostri percorsi di apprendimento e quali sono le abilità che abbiamo raggiunto: in sostanza, una sorta di ‘patentino’ che spiega quale il ‘patrimonio culturale e professionale’ abbiamo acquisito nel corso della nostra vita. In questo modo si accresce la consapevolezza di ciascun individuo sulla proprie potenzialità formative e professionali e si introduce maggiore dinamicità e trasparenza nel mercato del lavoro”.
“Gli enti dell’istruzione e formazione professionale potranno partecipare al sistema della certificazione delle competenze in qualità di ‘enti titolati’: in breve, potranno accreditarsi come i soggetti autorizzati dalle amministrazioni pubbliche ad attuare la validazione e la certificazione delle competenze. Si tratta di processi di valutazione che si muovono nella logica delle competenze, delle conoscenze, delle abilità, dei percorsi di apprendimento per risultato”.
Non mancano tuttavia i problemi:
“Un primo problema è rappresentato dalla complessità dell’attuazione di tale meccanismo: ovvero, la pluralità dei soggetti che operano nell’istruzione e nella formazione, la molteplicità dei livelli istituzionali coinvolti – Stato, Regioni, Province autonome – e la peculiare frammentazione delle competenze funzionali e istituzionali accrescono la complessità del progetto della certificazione delle competenze. Soprattutto occorre dare prima ed effettiva concretizzazione al cosiddetto ‘Repertorio nazionale dei titoli di istruzione, di formazione e delle qualificazioni professionali’, ossia a quel documento che racchiude in modo unitario e sistematico – e dunque classifica e distingue in termini di competenze – tutte le diverse certificazioni che si possono acquisire in Italia in materia di istruzione e formazione”.
Per quanto riguarda invece l’Europa: “dato che il Repertorio nazionale deve collegarsi al Quadro di riferimento europeo, la certificazione ottenuta al termine del procedimento di validazione delle competenze potrà essere utilmente spendibile anche negli altri Paesi dell’Unione europea”.
“Un’ulteriore questione è quella del monitoraggio del sistema di certificazione: poiché vedrà protagonisti molti soggetti, dalle pubbliche amministrazioni competenti ai soggetti titolati, cioè autorizzati ad effettuare in concreto la valutazione, è necessario approntare opportuni meccanismi che garantiscano la qualità e la correttezza dei procedimenti. Altrimenti verrebbe meno la fiducia pubblica in questo strumento”.
“La vera sfida è far convergere l’azione collettiva di tutte le istituzioni – statali, regionali e locali – in modo da ottenere quella che la legge chiama “dorsale informativa unica”, quel sistema che renderà inter-operative le banche dati di tutte le istituzioni che operano nell’istruzione e formazione. Così il cosiddetto “libretto formativo del cittadino” – che pur previsto dalla leggi stenta a decollare per tante difficoltà e opposizioni – potrà finalmente trovare attuazione”.

Pasquale Almirante

Condividi
Pubblicato da
Pasquale Almirante

Articoli recenti

Concorso Funzionari Elevata Qualificazione Ex DSGA: domanda Entro il 15 gennaio 2025

È stato pubblicato il bando per il concorso ordinario 2025 per funzionari dell’elevata qualificazione ex…

12/01/2025

Giochi di ruolo dal vivo, cosa sono e perché i docenti che insegnano letteratura possono applicarli nella didattica?

Come insegnare letteratura in modo coinvolgente e creativo creando esperienze uniche? Integrare i Live Action…

12/01/2025

La destra fa sempre più proseliti fra gli studenti

“La scuola non è antifascista, è libera”: questo uno degli slogan sbandierato da un gruppo…

12/01/2025

Insegnante di sostegno, cosa non deve fare? Il corso per i docenti senza specializzazione

Spesso si parla molto di ciò che deve fare un docente di sostegno, ma poco…

12/01/2025

Concorso dirigente tecnico, ultimi giorni per fare domanda: il simulatore dei quiz e il corso di preparazione

Come abbiamo scritto, è finita l'attesa per il concorso per dirigenti tecnici: dallo scorso 9…

12/01/2025

Iscrizione concorso Dsga, scadenza 15 gennaio: cosa succede dopo? Il corso di preparazione alle prove

Lo scorso 16 dicembre è stato pubblicato il bando del concorso ordinario per funzionari e…

12/01/2025