Concorsi

Competenze pedagogico-didattiche: come gestire il conflitto in classe e fuori

“Quando si è parla di relazione educativa si apre un universo, ma il presupposto della relazione educativa è la condivisione da parte di chi deve educare del mondo dell’educato, perché l’educando non è una monade ma è inserito in un ambiente e in un tessuto di relazioni”. Si esprime così Daniele Scarampi, dirigente Scolastico e formatore, nel suo manuale di preparazione al concorso dal titolo Concorso cattedra, scuola secondaria, di cui abbiamo parlato nel corso della diretta della Tecnica della Scuola Live del 5 luglio 2021.

E cita anche John Dewey, quando afferma: “L’istruzione non prepara alla vita ma è la vita stessa”. Insomma, il docente, oltre al saper fare, deve puntare sul saper essere e a questo scopo deve prepararsi alla gestione delle dinamiche relazionali.

La gestione delle dinamiche relazionali

Un tipo di competenza, quella di gestione delle dinamiche relazionali, che torna utile sia dentro l’aula, con i propri alunni, che fuori dall’aula, nelle relazioni tra colleghi o con il dirigente. (VAI AL CORSO)

Il corso

Su questi argomenti il corso Strategie di gestione delle pratiche relazionaliin programma dal 20 luglio, a cura di Claudia Matini.

La presentazione del corso

Come affrontare persone autoritarie con la battuta pronta cui non sai rispondere prontamente? Come rispondere al dirigente che continua ad assegnarci compiti che non rientrano nel tuo ruolo? Negoziare va sempre bene? Essere disponibili a cedere aiuta a risolvere i problemi di relazione? Queste sono alcune situazioni e dubbi che i docenti raccontano come problematici, in cui il vissuto personale è negativo.

In breve, come approfondire le dinamiche relazionali che portano al conflitto, aperto o latente, nel contesto di lavoro, e proporre strategie funzionali a risolverlo?

I meccanismi che portano al conflitto nel contesto di lavoro necessitano di precise strategie funzionali a risolverlo con focus sui meccanismi interni e con approcci diversificati sulla base della tipologia di conflitto, del contesto, del ruolo istituzionale. Ad esempio, conflitti relazionali che ci coinvolgono in modo diretto implicano modi di operare diversi rispetto a conflitti che dobbiamo gestire in quanto leader di quel gruppo.

Redazione

Articoli recenti

Giochi matematici con GeoGebra, tutte le funzioni utili per i docenti di matematica: il corso per superare gli ostacoli

Ogni anno, le prove Invalsi bocciano gli studenti in matematica. E i docenti? Sempre a…

06/04/2025

Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale Eipass verso la scadenza: ultimi giorni per conseguirla

La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale è ormai requisito di accesso per tutti i profili…

06/04/2025

Concorso dirigenti scolastici, il corso di preparazione alla prova scritta: ecco cosa studiare

Come abbiamo scritto, la prova scritta del concorso ordinario per dirigenti scolastici si è svolta…

06/04/2025

A scuola per diventare pastori, tra gli iscritti ci sono pure laureati

Sabato 5 aprile ha preso il via, a due passi da Arezzo, la terza edizione…

05/04/2025

Educazione musicale scuola: per valorizzarla servono soldi, non bastano le buone intenzioni della politica

Delle dichiarazioni di due grandi musicisti (Riccardo Muti e Salvatore Accardo) sul tema della educazione…

05/04/2025

Intelligenza artificiale: in Portogallo Indire presenta gli esiti di una ricerca condotte nelle “Piccole scuole”

Dal 1° al 3 aprile 2025, INDIRE ha partecipato a Porto, in Portogallo, alla 17ª…

05/04/2025