Categorie: Generico

Compiti a casa … ma non c’era una circolare?

CobasCobas
Puntualmente, sui mezzi d’informazione, si riaprono le polemiche fra i fautori dei compiti “frequenti e abbondanti” (perché tanto gli studenti sono abilissimi a ridurseli da soli) e coloro che li giudicano eccessivi e spesso didatticamente inutili. E a questa schiera appartengono, non solo molti genitori e alunni stressati da ‘carrettate’ quotidiane di compiti – che poi si ripercuotono anche su parenti e baby sitter – ma anche illustri pedagogisti e molti docenti delle nuove generazioni. E in tanti si interrogano pure sull’opportunità di impegnare o meno gli alunni anche durante le vacanze natalizie e pasquali, e il sabato e la domenica.
A questo proposito si ricorda la circolare ministeriale (la Si potrebbe obiettare che molte cose sono cambiate nell’organizzazione del tempo-scuola, grazie all’autonomia e alle sperimentazioni, ma quel che è certo è che le condizioni e i ritmi di vita delle famiglie non sono mutati, anzi sono di gran lunga peggiorati.
Purtroppo, la questione dei compiti a casa è molto più ampia ed è legata a problemi strutturali del nostro sistema scolastico, come la limitata diffusione del tempo pieno alle elementari (solo il 22% delle classi) e del tempo prolungato nella scuola media (solo il 30%); la settimana corta alle superiori, adottata solo in pochi istituti dell’area tecnica e professionale; la presenza di mense scolastiche e le scarse risorse degli Enti Locali. Tuttavia, sarebbe opportuno che nei consigli di classe si rileggesse con più attenzione la
AddThis Website Tools
Agostino Aquilina

Articoli recenti

Docenti perdenti posto, rientrano nel pieno diritto di fare domanda di mobilità al di fuori di qualsiasi vincolo attuale e futuro

Un docente che è stato individuato perdente posto per l'anno scolastico 2025-2026 ci chiede quale…

21/04/2025

Indicazioni nazionali: scontro totale fra esperti, Ministro e “Commissione Perla”

Lo scontro sulle Nuove Indicazioni per il primo ciclo si fa ogni giorno più aspro.Nel…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025