I lettori ci scrivono

Compiti a casa, sono davvero troppi?

La diatriba dura da parecchio tempo e ci vorrà una circolare del Ministro per risolverla ufficialmente?

Io come insegnante per fortuna all’infanzia, il problema non si pone ovviamente ma come nonna vedo che i compiti assegnati alla scuola primaria di secondo grado sono molto pochi perché in tal modo gli insegnanti non sono costretti a prendere provvedimenti con gli alunni che non ottemperano al loro dovere e altri insegnanti che non li assegnano per non dover procedere alla correzione degli stessi.

Come trascorrono il tempo libero queste poveri ragazzi? Alcuni dedicandosi ad attività sportive, ma avendo parecchio tempo libero in ogni caso non si separano mai dallo smartphone che è da considerare incorporato alla propria mano e si sa tale strumento offre ogni possibilità: videogiochi, chat e similari…

Lo smartphone potrebbe costituire un ottimo strumento di apprendimento in quanto ad esempio su LearningApps esistono app per ogni materia e per ogni grado di scuola anche se ormai la stragrande maggioranza di questi ragazzi, come ribadito, pensano a trastullarsi solo con videogiochi a tal punto da accusare stanchezza mentale e fisica.

Ai ragazzi si dovrebbe inculcare il senso del dovere, della responsabilità delle proprie azioni e di capirne a priori le conseguenze. I fatti accorsi in questi giorni dovrebbero fare riflettere soprattutto in primis i genitori e poi la scuola…che dovrebbe svolgere una funzione educativa, anche se è sempre più delegittimata dalla propria funzione…

 

Lettera firmata

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

E perché mai la “trasmissione del sapere” non può coesistere con dialogo e creatività?

La lettura dell’intervista, pubblicata il 10 aprile, “Indicazioni Nazionali lingua italiana, un colpo di spugna…

11/04/2025

Domanda per gli elenchi aggiuntivi alla prima fascia GPS, procedura al via con Istanze OnLine dal 14 al 29 aprile. Ecco cosa c’è da sapere!

Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze finalizzate all’inserimento neglielenchi aggiuntivi alle graduatorie provinciali…

11/04/2025

Cedolino di aprile 2025 di docenti e personale Ata, è stato inserito lo 0,6% dello stipendio tabellare di indennità di vacanza contrattuale

Nel prossimo cedolino di aprile 2025, professori e personale Ata, troveranno un' altra voce di…

11/04/2025

Docenti di sostegno confermati su richiesta della famiglia: la norma è legittima

Da Salvatore Nocera, noto esperto di inclusione e disabilità riceviamo il seguente contributo che volentieri…

11/04/2025

Sottratti 30mila euro dal conto di una scuola: “Strani movimenti, bonifici di poche centinaia alla volta”

Un fatto increscioso: dal conto di una scuola materna paritaria della provincia di Verona sono…

11/04/2025

Reazione allergica scuola, Ata assistono alunno ma la docente li blocca: “Decido io”. Lo studente la segnala al Mim

L'accusa è grave: una docente non avrebbe aiutato uno suo studente di diciotto anni di…

11/04/2025