Sollevo un tema “minimalista” o marginale, da genitore ed insegnante assieme. Mi chiedo se le maestre ed i maestri che caricano gli alunni di compiti per casa, prevalentemente noiosi e poco stimolanti, si rendono conto che si tratta di un esercizio controproducente, che rischia di infondere un senso di disamore verso lo studio, la lettura, il sapere? Queste sono le questioni vive e concrete, solo apparentemente secondarie, di cui servirebbe occuparsi per realizzare un’autentica “buona scuola”.
Non i disegni scellerati di aziendalizzazione e fascistizzazione del mondo dell’istruzione.
Obiettivi perseguiti da chi di scuola ed educazione non capisce un bel nulla e se ne frega altamente della formazione culturale delle giovani generazioni, avendo a cuore soltanto il proprio tornaconto.
Sabato 26 aprile, dalle ore 10, si svolgeranno i funerali di Papa Francesco, venuto a…
Marco sta per finire il liceo e ha sempre pensato che i soldi non fossero…
La morte di Papa Francesco, avvenuta lo scorso 21 aprile, è sicuramente un evento storico…
A seguito di alcune segnalazioni in merito alla impossibilità per i docenti idi sostegno con…
Prende il via, con nota 1119 del 18 aprile 2025, il monitoraggio concernente i fenomeni…
L'arrivo di un "nuovo" presidente comporta l'allineamento, in una Federazione a carattere centralizzato e presidenziale,…