I lettori ci scrivono

Compiti per le vacanze: è giusto assegnarli o no?

Ogni fine anno scolastico si ripresenta il dilemma quasi amletico: “compiti delle vacanze sì, compiti delle vacanze no”?

Sono finiti i tempi in cui si pubblicavano – soprattutto per le scuole elementari – agili eserciziari di varie materie: italiano, aritmetica (allora si chiamava così la matematica delle elementari), storia, geografia… Io stesso me li facevo comprare, animato da tanta buona volontà e dal fermo proposito di completarli con coscienza ed interesse. Poi, si sa, volontà e promesse cominciavano a declinare quando si partiva per la villeggiatura, si facevano amicizie e si trovavano compagni di gioco. Quindi il ritmo rallentava fino a fermarsi più o meno a metà dell’eserciziario in questione.

Eppure questa semi-latitanza dai doveri scolastici estivi non mi ha mai penalizzato: modestamente ho sempre primeggiato negli studi, dalle elementari fino all’università: dimenticavo i libri a giugno ma ero prontissimo a riaprirli a ottobre (allora la scuola iniziava in questo mese).

Peraltro a quei tempi dall’altro lato della barricata scolastica si trovavano zelanti maestrine, non poche delle quali nubili e quindi libere da impegni familiari, che – seppur non richieste – occupavano buona parte del loro tempo libero a leggere e correggere i compiti delle vacanze dei loro alunni. Vere e proprie missionarie dello studio!

Da tempo ormai questo clima scolastico non esiste più: ricordo che già i miei insegnanti del liceo (anni ’70) non davano compiti per le vacanze, realisticamente consci che tanto molti non li avrebbero fatti. Al massimo consigliavano qualche lettura.

Diventato insegnante, ho applicato questo principio nei confronti dei miei allievi: non assegno mai compiti per le vacanze, però pretendo che alla ripresa delle lezioni siano pronti a ricominciare a rendere scolasticamente. Solo un anno li ho assegnati, quasi obbligato moralmente da colleghi che per le loro materie li assegnano sempre. Ma è successo quello che mi aspettavo: pochissimi li hanno fatti, e questi pochissimi si sono sentiti dei fessi nei confronti di chi invece non li aveva fatti e a cui non è successo nulla di scolasticamente negativo.

E – lo ammetto – un po’ fesso mi sono sentito anch’io, per aver assegnato compiti la mancata esecuzione dei quali non ha comportato per gli inadempienti la minima conseguenza.

Daniele Orla

iscriviti

ISCRIVITI al nostro canale Youtube

METTI MI PIACE alla nostra pagina Facebook

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Cellulari scuola; Nocera: “E’ giusto aver salvato dal divieto gli alunni con disabilità”

Dal professore Salvatore Nocera, uno dei massimi esperti italiani di inclusione e disabilità riceviamo e…

17/07/2024

Concorso DS 2017, molti partecipanti ancora in ballo 7 anni dopo

Penso che sia utille per tutti sapere qualcosa di più sulle vicende giudiziarie che hanno…

17/07/2024

Decreto scuola: Paola Frassinetti (FdI) e Rossano Sasso (Lega) entusiasti, ma le proteste non mancano

Mentre proseguono le proteste delle opposizioni e di movimenti e comitati contro le diverse misure…

17/07/2024

Flavio Briatore sugli stipendi: “Come fanno vivere le famiglie con 4000 euro al mese? Bisogna aumentare i salari”

Flavio Briatore, ospite del podcast di Fabio Rovazzi e di Marco Mazzoli, 2046, ha affrontato vari…

17/07/2024

Nuove regole per promuovere l’inclusione degli alunni stranieri

Il governo nel presentare il decreto n° 71 del 30 maggio 2024 alla camera, nel…

17/07/2024

Falso allarme Covid scuola: condannato il docente

Nel 2020, un docente di un istituto di Pescara aveva lanciato un allarme infondato circa…

17/07/2024