Home Alunni Compiti per le vacanze, la metà degli studenti li ha trovati eccessivi

Compiti per le vacanze, la metà degli studenti li ha trovati eccessivi

CONDIVIDI

Breaking News

April 15, 2025

  • Indicazioni Nazionali, Frassinetti: ci sarà documento di accompagnamento. Istituita Rete nazionale dei Licei del Made in Italy 
  • La docente e la dirigente fan di Crepet: “È credibile, i suoi incontri fanno bene agli adulti ma dovrebbe guardare negli occhi” 
  • Ciad, ottenuta da solo 400mila su 3 milioni in graduatoria. Gilda: rischio decadenza per due terzi degli inseriti, richiesta proroga 
  • Docente usufruisce dei permessi per legge 104 per fare un altro lavoro: denunciata per danno erariale di oltre 60 mila euro 

Le vacanze natalizie non sono più sinonimo di riposo per molti studenti, complici i compiti assegnati anche a scuole chiuse tramite il registro elettronico. Secondo un sondaggio condotto da Skuola.net su circa 1.000 studenti di medie e superiori, quasi 7 su 10 hanno ricevuto nuove consegne durante le festività, con il 25% delle assegnazioni concentrate tra Natale e Capodanno.

Il carico di lavoro è stato giudicato eccessivo dal 43% degli studenti delle superiori e dal 50% di quelli delle medie, mentre meno di 1 su 10 ha avuto la fortuna di non ricevere alcun compito. Anche chi ha ritenuto il carico “onesto” è una minoranza: meno del 20%, con una percentuale ancora più bassa tra i ragazzi delle medie.

Nonostante tutto, 8 studenti su 10 dichiarano di aver completato almeno la maggior parte dei compiti assegnati, dimostrando impegno e senso del dovere. I più diligenti? Gli alunni delle medie, con il 56% che afferma di aver terminato tutti gli esercizi.

A fare la differenza per molti è stato l’aiuto della famiglia: alle medie, circa 4 studenti su 10 hanno ricevuto supporto da genitori o parenti, con il 20% che ha completato quasi tutti i compiti grazie a questo sostegno. Alle superiori, invece, il supporto familiare è stato più raro, coinvolgendo meno di 2 studenti su 10.