Categorie: Ordinamento

Compiti per le vacanze? Meglio lo svago

CobasCobas

“L’estate è un periodo di relax e tranquillità in cui il ragazzo non deve stare rinchiuso in casa a studiare, ma deve dare spazio alla sua fantasia, uscendo all’aria aperta e incontrandosi con gli amici”. Per gli studenti, continua l’esperto: “può essere sufficiente accendere Internet e ricercare le informazioni che più interessano: social network, forum, chat e blog sono infatti i nuovi strumenti per tenere il cervello attivo. Oggi, grazie agli smartphone, i ragazzi hanno tutte le informazioni a portata di mano. I genitori dovrebbero infatti abituare i loro figli a cercare su Internet la storia di un monumento, la vita di un personaggio che dà il nome ad una via o la storia del luogo in cui si va in vacanza. Un modo attuale e divertente per attualizzare la ricerca e, ripeto, per tenere la mente allenata”.
Nel “mirino” del pediatra soprattutto quelle mamme e quei papà che chiedono ai professori di assegnare al proprio figlio un pacchetto assortito di esercizi e compiti: “I genitori sbagliano perché indirettamente richiedono i compiti estivi per avere più tempo per loro e si affrettano a farli terminare al ragazzo, subito dopo conclusa la scuola. Invece il periodo che va da giugno a settembre dovrebbe essere assolutamente di riposo per i ragazzi, per poi fargli riaprire i libri prima dell’inizio della scuola, per aiutare così anche l’insegnante a non dover fare il ripasso dell’anno precedente e ad avere una classe in forma per l’anno seguente”.
“I compiti per le vacanze sono uno stress anche per le alte temperature della stagione. Si accumulano quindi lo stress del caldo e dello studio, portando il ragazzo a non staccarsi mai dal contatto con la scuola e a diventare nervoso. L’estate deve avere come obiettivo quello di aggregarsi con gli amici, liberare la fantasia e stare all’aria aperta”, così da arrivare più in forma all’inizio dell’anno scolastico

AddThis Website Tools
Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Articoli recenti

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, gli idonei ai concorsi PNRR rimangono in graduatoria per il ruolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia GPS, chi non ha ancora conseguito l’abilitazione 30 CFU, ma la conseguirà entro giugno, potrà inserire il titolo?

Gli aspiranti, che abbiano acquisito o intendano acquisire il titolo di abilitazione e/o specializzazione entro…

21/04/2025

DSGA sotto pressione: stress cronico e burnout dilagante. L’indagine ANQUAP e LUMSA

Lavorano senza sosta, spesso in solitudine, gestendo responsabilità complesse e continue emergenze. È questa la…

21/04/2025

Papa Francesco è morto 88 anni: le sue parole sull’importanza di un’educazione che vada oltre la trasmissione di saperi

Papa Francesco è morto: il mondo ha perso una delle figure più influenti e amate…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi prima fascia Gps, riserva anche per servizio civile nazionale: facciamo chiarezza

Come si compila l’istanza? Per conoscere tutti i dettagli e riuscire a presentare domanda per…

21/04/2025

Elenchi aggiuntivi Istanze Online, come fare domanda? Il servizio di consulenza con l’esperto, prenota il tuo posto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

21/04/2025