Attualità

Compiti per le vacanze: quest’anno sono di più. E gli studenti li inviano per email ai docenti

Il dibattito sui compiti per le vacanze è sempre stato negli ultimi anni molto centrale in questo periodo estivo. Quest’anno, dopo la didattica a distanza, il tema sembra essere passato un po’ in sordina. Ma non per gli studenti che hanno avuto una valanga di compiti assegnati dai loro insegnanti. Ma soprattutto anche i compiti per le vacanze sono entrati nel mondo digitalizzato.

Compiti per le vacanze? Sono aumentati. Anche quelli individuali

In base ad una ricerca condotta da Skuola.net, solo 1 ragazzo su 4, infatti, dice che gli esercizi assegnati sono più o meno in linea col passato. Mentre nell’altro 75% dei casi l’impegno richiesto sarà differente, quasi sempre maggiore: 6 su 10 avranno molti più compiti in tutte le materie, invece il 30% è stato invece ‘graziato’ ma solo da pochi professori, solamente per il 10% il lockdown ha portato a uno sconto sui compiti.

Sembra poi esserci quest’anno la “moda” dei compiti personalizzati: in questo caso le assegnazioni individuali sono state mirate a far recuperare gravi lacune o per punire chi ha approfittato della didattica a distanza per andare in vacanza, almeno con la mente, in anticipo.

Ricordiamo che a partire dal 1° settembre, prenderanno avvio le attività didattiche di recupero indirizzate soprattutto agli studenti che hanno avuto difficoltà nel corso dell’anno scolastico precedente.

Compiti per le vacanze digitali

A proposito di didattica a distanza, sembra che la modalità con cui si è concluso l’anno scolastico passato abbia trascinato molti più aspetti della vita scolastica di quanto possiamo immaginare. Compiti per le vacanze compresi: il 57% dei ragazzi ha infatti ricevuto i compiti via mail o comunque online da tutti i professori, il 38% dalla maggior parte degli insegnanti, appena al 5% è stata comunicata (come sempre) a voce seppur a distanza.

Anche la consegna dei compiti in classe ha seguito lo stesso percorso dell’assegnazione: in 3 casi su 4 i docenti aspettano gli esercizi prima del ritorno a scuola, nella propria casella di posta elettronica o comunque in un archivio online indicato. Solo 1 insegnante su 4 rimane legato alla classica consegna a mano.

Infine, la ricerca evidenzia che più di 1 su 10 già sa che anche la correzione avverrà via web, con delle sessioni dedicate durante il mese di settembre.

Fabrizio De Angelis

Articoli recenti

Trasmettere agli adolescenti l’amore per la cultura classica: la proposta didattica del direttore del Parco archeologico di Pompei

E se i direttori di siti culturali, musei, parchi archeologici – in Italia ce ne…

16/04/2025

Elenchi aggiuntivi Gps, preferenze e riserve: cosa c’è da sapere – DIRETTA ore 16,00

È stato trasmesso alle Organizzazioni sindacali, il DM n. 26 del 19 febbraio 2025 recante “Costituzione degli elenchi aggiuntivi…

16/04/2025

Bagni neutri scuola, è polemica. Il dirigente: “Ho solo applicato il contratto, non abbiamo tolto nulla a nessuno”

Una scuola della provincia di Pisa ha deciso di dotarsi di bagni neutri. Da qui…

16/04/2025

Cassettiera vs. armadio: quale spazio di archiviazione scegliere per un piccolo appartamento?

Scegliere i mobili per la camera da letto, l'ingresso o la cameretta può essere un…

16/04/2025

Messina Denaro, docente amante arrestata. Un alunno: “Sempre stata una brava insegnante”, i commenti delle colleghe

Qualche giorno fa un'altra docente, dopo Laura Bonafede, è stata arrestata per aver aiutato in…

16/04/2025

Registro elettronico, Giorgia è contro: “Lo guardo il meno possibile. Mi dispiace che se tuo figlio non va scuola lo sai subito”

La cantante Giorgia, madre di un ragazzino di quindici anni, si è raccontata ai microfoni…

16/04/2025