Cosa è il disturbo antisociale? Cosa è tipico di un comportamento antisociale? Come il comportamento antisociale può essere contenuto grazie alle life skills? (VAI AL CORSO)
Il comportamento antisociale è di colui che tende a non rispettare le regole e a comportarsi in modo del tutto irrispettoso nei confronti degli altri, violando puntualmente le regole stabilite e i diritti degli altri. Secondo la definizione del DSM 5 (manuale diagnostico), si tratta di un disturbo che si manifesta in circa il 3% dei maschi e l’1% delle femmine e che inizia nell’infanzia o nella prima adolescenza e continua nell’età adulta.
Insomma, una problematica che sin da subito coinvolge la scuola e le dinamiche di gruppo entro la classe. Naturalmente, per parlare di disturbo, deve trattarsi di un comportamento continuativo, persistente e non di un fatto occasionale. In entrambi i casi (comportamento continuativo oppure occasionale) lavorare sulle Life skills in classe offre benefici in termini di prevenzione di atteggiamenti e di comportamenti antisociali.
Ecco le principali life skills funzionali a garantire un maggiore benessere psicofisico di bambini e ragazzi. Ma cosa sono esattamente le life skills?
Le life skills sono quell’insieme di competenze, abilità personali, cognitive, sociali, emotive e relazionali che permettono agli individui di affrontare le sfide quotidiane della vita, rapportandosi a sé stessi e agli altri con fiducia nelle proprie capacità e con atteggiamento positivo e costruttivo.
Nel contesto scolastico, promuovere le life skills ha lo scopo di prevenire atteggiamenti antisociali, promuovere autoefficacia e collaborazione tra pari ed indirizzare gli alunni verso un percorso di autoconsapevolezza e responsabilizzazione verso il proprio status di “cittadino, lavoratore responsabile, partecipe alla vita sociale, capace di assumere ruoli e funzioni in modo autonomo, in grado di saper affrontare le vicissitudini dell’esistenza” (OMS).
Il documento di Ginevra del 1994 dichiara che i programmi educativi che lavorano sulle Life skills hanno efficacia nella prevenzione all’uso delle droghe, della violenza, alle gravidanze precoci.
Su questi argomenti il corso del nostro formatore Marco Catania LIFESKILLS: conoscerle, promuoverle, svilupparle – 9ª ed, in programma a partire dal 4 febbraio 2021.
Due importanti obiettivi del corso sono:
Ascolta subito la nuova puntata della rubrica “Scuola oltre i confini” tenuta da Maria Sofia Di Carluccio dal titolo: “Erasmus+,…
Le leggi contro le persecuzioni e le sopraffazione verso le donne ci sono da tempo,…
Oggi, 8 aprile, alle ore 16, si svolge il convegno "Le radici del futuro –…
Siamo ancora ad aprile, nel pieno dell'anno scolastico con lezioni e interrogazioni che sono all'ordine…
Il decreto n° 45 pubblicato in gazzetta ufficiale il 7 aprile 2025, nel dettare disposizioni…
Prova orale del concorso docenti Pnrr 2 da rifare: questo quanto è stato deciso in…