Compravendita di esami alla Sapienza? Lo sconcerto degli studenti

Ha destato sconcerto il servizio della trasmissione televisiva “Le Iene”, andato in onda la sera del 9 novembre su ‘Italia 1’, che ha rivelato la promozione che alcuni studenti della Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma hanno ricevuto da un docente accademico in cambio del pagamento di 2 mila euro ciascuno.
Se questo fosse confermato – ha commentato il Link Coordinamento Universitario Roma – ci troveremmo di fronte a l’ennesimo scandalo clientelare che coinvolge l’università”. Gli studenti che frequentano la prima università della capitale e per dimensioni di tutta Europa hanno chiesto all’ateneo “e ai suoi organi di governo, di fare chiarezza su questa vicenda perché la qualità della formazione passa anche per il rispetto della legalità. Non ci può essere università pubblica, non ci può essere diritto allo studio – sostengono – se non vi è un rispetto delle regole per tutti, se non vi è il rifiuto della corruzione”.
Secondo gli studenti, inoltre, “la mercificazione degli esami è lo specchio della dequalificazione complessiva della formazione universitaria. Il ministro Gelmini ha provato a convincerci che bisognasse tagliare le risorse per rendere l’università più efficiente, per ridurre sprechi e sconfiggere le baronie, ma noi sappiamo che l’Università può essere difesa e rilanciata solo se gli studenti, insieme alla parte sana dell’università – concludono i giovani dell’associazione Link – apre una lotta a tutto campo contro i privilegi, le baronie, la corruzione”.
AddThis Website Tools
Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Femminicidi, per Bernini siamo tutti responsabili: scuola e famiglia in primis. Questo Governo sta facendo leggi più severe e sportelli antiviolenza

Il femminicidio non ha un solo colpevole: “Tutti dobbiamo sentirci responsabili, perché bisogna partire da…

04/04/2025

Attività sportiva scuola: pubblicata la legge 41 che istituisce i nuovi Giochi della Gioventù

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 3 aprile la legge n. 41 in materia…

03/04/2025

La funzione docente e le relative responsabilità

Nell’ambito della funzione docente e dei suoi compiti assumono rilevanza gli aspetti riguardanti l’insegnamento/apprendimento, la…

03/04/2025

Indicazioni Nazionali primo ciclo: contro la Commissione Perla si muovono anche i corsi di laurea di scienze della formazione primaria

“Per un tempo di dialogo e di pensiero democratico, scientifico, interdisciplinare e interprofessionale” è il…

03/04/2025

Rette scolastiche, aumenti in tutta Europa: cosa sta succedendo in Regno Unito

Costi, quote, prestiti ed interessi. Le scuole europee sono divorate dai bilanci in passivo e…

03/04/2025

Gite scolastiche, sempre più difficile organizzarle: perché i docenti non vogliono più accompagnare gli studenti? PARTECIPA AL SONDAGGIO

Negli ultimi anni le gite scolastiche sono diventate sempre più complicate da organizzare e uno…

03/04/2025