Ciascuna unità corrisponde ad un credito formativo, equivalente mediamente a 25 ore di attività didattica a distanza, di studio individuale, esercitazioni, verifiche e compensazioni, per un totale di 200 ore complessive di impegno nell’arco dell’anno accademico.
Il programma affronta lo studio della teoria generale della comunicazione e vengono considerate inoltre le caratteristiche tecniche, linguistiche, psicologiche e formative delle tecnologie informatiche che maggiormente si inseriscono nelle attività didattiche.
Ogni strumento viene considerato nella sua specificità perché la conoscenza delle caratteristiche di un medium è premessa indispensabile per l’uso corretto da parte degli insegnanti. Lo studio della macrocomunicazione sociale o comunicazione di massa viene affrontato mediante lo studio della struttura, delle funzioni e degli effetti che i mass media hanno sui loro fruitori e vengono analizzati anche i mezzi quali: cinema, radio e televisione.
Particolare attenzione viene riservata, nel percorso di studio, modificando il sistema tradizionale di diffusione del sapere.
Informazioni:
Università degli Studi di Ferrara
Via Savonarola, 9
Ferrara
tel. 0532 293111/293244
fax 0532 247545
Mariasilvia Accardo
tel. 0532/293439
A volte a scuola si vivono delle situazioni surreali. Come quella capitata ad una insegnante…
Partendo dalla premessa culturale generale delle Nuove Indicazioni, non possiamo non rilevare un dato che…
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 aprile il decreto legge 45 in materia di disposizioni…
La Carta Docenti deve essere riconosciuta anche ai docenti precari. Numerose sentenze dei Giudici del…
Una storia singolare: un bambino di una scuola del trevigiano ha fatto partire, dalla propria…
Il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara oggi, 7 aprile, è intervenuto a Monza,…