Didattica

Comunità educante, in che modo collaborano scuola e territorio?

Scuola e territorio dovrebbero collaborare al meglio per costruire una vera e propria comunità educante. Cosa bisogna sapere su questo concetto e perché è importante? Cosa sono i patti educativi di comunità? Ecco cosa devono sapere dirigenti e docenti. VAI AL CORSO

Ma vediamo cosa ha chiarito il ministero dell’Istruzione sull’argomento, attraverso delle specifiche Faq.

Le Faq del Mim

Cosa sono i Patti educativi di comunità?

Patti educativi di comunità sono accordi tra gli enti locali, le istituzioni pubbliche e private operanti sul territorio, le realtà del terzo settore e le scuole, per promuovere e rafforzare la collaborazione tra la scuola e tutta la comunità.

Si tratta di una modalità di coinvolgimento del territorio affinché questo si renda sostenitore, d’intesa e in collaborazione con la scuola, della fruizione del capitale sociale espresso dal territorio medesimo, ad esempio negli ambiti della musica d’insieme, dell’arte e della creatività, dello sport, dell’educazione alla cittadinanza, della vita collettiva e dell’ambiente, delle tecniche digitali e delle conoscenze computazionali.

Il corso

Su questi argomenti il corso I patti educativi di comunità, conosciamoli fondoin programma dal 22 gennaio, a cura di Lucia Dalla Montà.

Il percorso formativo, partendo da un approfondimento dei concetti e dei significati in ciascuno dei termini che compongono la triade “Patti Educativi di Comunità”, prenderà in esame gli aspetti di maggiore criticità per giungere allo svelamento di molte delle potenzialità che questi strumenti racchiudono.

Preparati con La Tecnica della Scuola

La Tecnica della Scuola, oltre a webinarpercorsi in e-learningcertificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

I nostri webinar

Educare alle competenze sociali scuola

Costruire immagini con l’intelligenza artificiale generativa

La lezione attiva

Le discipline Stem nella revisione del PTOF

Gestione dei problemi comportamentali

Progettare percorsi didattici con l’intelligenza artificiale generativa

Utilizzo di bard in Google Workspace

Utilizzo del copilot in Windows

Come affrontare i quesiti della prova scritta

Strategie per creare ambienti di apprendimento accoglienti ed efficaci

Disforia di genere: non riconoscersi nel proprio corpo

Attività Steam con carta, cartone e coding

Le figure di coordinamento nella transizione ecologica e digitale

Utilizzare le prove Invalsi di matematica per una didattica più efficace

Redazione

Articoli recenti

Riallineamento di carriera, le scuole hanno l’obbligo di attivarlo senza alcuna istanza da parte dei docenti. Le scuole stanno controllando tutte le ricostruzioni di carriera

In tutte le scuole italiane è partita l'operazione di controllo preventivo di regolarità amministrativa e…

30/06/2024

Decreto scuola: le misure sul sostegno proposte dal Ministro non dovrebbero cambiare (per ora); maxi “sanatoria” per decine di migliaia di precari

L’esame del decreto legge 71 del 31 maggio 2024 sta entrando nella sua fase principale:…

30/06/2024

Violenza giovanile. C’è un solo rimedio, tornare ad educare …

Di fronte al dilagare della violenza giovanile, le due principali agenzie educative, la scuola e…

30/06/2024

eCampus 30 Cfu, nuova edizione: ecco come iscriversi ai percorsi abilitanti

I percorsi abilitanti da 30 CFU, molto attesi da tanti docenti di ruolo che aspirano a…

30/06/2024

Giochi di matematica, come fare appassionare gli studenti della primaria alla disciplina?

I giochi di matematica rendono l'apprendimento divertente e stimolante. Coinvolgono gli studenti, migliorano le abilità…

30/06/2024

Mindfulness e meditazione scuola: come ritagliare un momento della quotidianità frenetica per lavorare su di sé?

Incorporare mindfulness e meditazione a scuola aiuta studenti e docenti a ritagliarsi un momento di…

30/06/2024