I lettori ci scrivono

Con il bonus va premiato il docente che sta in classe

CobasCobas

Per l’attribuzione del bonus per il merito dei docenti i Dirigenti scolastici dovrebbero tenere conto soltanto di due parametri importantissimi: il lavoro che il docente svolge essenzialmente in classe a contatto diretto con gli alunni che gli permette di creare un bel rapporto empatico e far appassionare i suoi studenti alla disciplina che insegna e le qualità culturali e professionali del docente.

Il bonus non deve essere attribuito all’insegnante che durante l’anno scolastico ha svolto una miriade di progetti e ha curato molto poco la didattica d’aula. Il docente bravo e preparato non è affatto colui il quale presenta ad inizio d’anno scolastico un elenco infinito di progetti di tutte le specie e le marche pur di stare un tempo limitato in classe a contatto con gli alunni.

Certo effettuare una lezione, spiegare, interrogare, sottoporre verifiche scritte e poi correggerle è faticoso e richiede un impegno gravoso di tempo e di sforzo mentale.

Ecco perché molti docenti “storcono” il naso quando devono fare quattro ore di lezione in classi molto numerose e allora preferiscono intrufolarsi in mille tipologie di progetti oppure altri incarichi collaterali alla funzione docente.

Non è la miriade di incarichi e progetti ad essere valutati dal Dirigente Scolastico, ma il docente che lavora in classe con gli alunni svolgendo durante l’anno scolastico la sua progettazione curriculare e alla fine della carriera scolastica del docente trarre il risultato finale delle conoscenze e competenze che gli alunni sono riusciti a conseguire.

Mario Bocola

I lettori ci scrivono

Articoli recenti

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025

Papa Francesco diceva ai docenti: aiutate gli alunni difficili che fanno perdere la pazienza, troppo facile rapportarsi coi giovani che studiano

Gli insegnanti devono pensare prima di tutto ai loro alunni meno studiosi, più fragili e…

22/04/2025