Categorie: Mobilità

Con il diploma magistrale si può passare di ruolo

CobasCobas
Nella mobilità di quest’anno c’è una novità che potrebbe fare comodo a chi insegna, in qualità di titolare, nella scuola dell’infanzia e desiderasse passare alla primaria o che viceversa da titolare alla primaria volesse transitare alla scuola dell’infanzia.
Infatti è utile sapere che, nella nota all’art.3 dell’ipotesi di contratto mobilità del 26 novembre 2014, è scritto quanto segue: “Conservano valore di abilitazione all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria i titoli di studio conseguiti al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, entro l’anno scolastico 2001-2002, ai sensi del D.M. 10/3/1997”. Per cui una docente di ruolo alla scuola dell’infanzia, che ha conseguito il diploma magistrale entro l’anno scolastico 2001-2002, avrebbe titolo a chiedere il passaggio di ruolo alla primaria in quanto il suo diploma è titolo abilitante per l’insegnamento alla scuola primaria. Nell’art. 3 su citato è evidenziato che possono chiedere il passaggio di ruolo nella scuola dell’infanzia, purché in possesso del titolo di studio e dell’abilitazione specifica all’insegnamento nelle scuole dell’infanzia, e quindi anche il diploma conseguito nell’istituto magistrale entro il 2001-2002,  il personale insegnante delle scuole primarie, il personale delle scuole secondarie di I e II grado ivi compreso il personale diplomato ed anche il personale educativo.
Inoltre possono chiedere il passaggio alla scuola primaria, sempre con il suddetto titolo abilitante, il personale della scuola dell’infanzia, il personale insegnante nelle scuole secondarie di I e II grado ed artistica appartenenti sia ai ruoli dei laureati sia ai ruoli dei diplomati, il personale educativo. Questa novità aumenterà notevolmente la percentuale di chi chiederà il passaggio di ruolo dalla scuola d’infanzia alla primaria e in qualche caso anche il viceversa.
AddThis Website Tools
Lucio Ficara

Articoli recenti

In Francia e Svizzera i ponti scolastici non autorizzati possono essere pagati caro prezzo dalle famiglie

È tempo di ponti, di lunghi ponti scolastici. Chissà quante famiglie li avranno ulteriormente allungati…

22/04/2025

Inserimento elenchi aggiuntivi, c’è tempo fino al 29 aprile: come fare domanda? La consulenza tu per tu con l’esperto

Come compilare la domanda per gli elenchi aggiuntivi I fascia GPS e II fascia GI…

22/04/2025

Il mediterraneo corsaro, fra 500 e 800: nuovo libro della storica Giovanna Fiume

“Mediterraneo corsaro. Storie di schiavi, pirati e rinnegati in età moderna”, è il nuovo libro…

22/04/2025

Tra i Papi che hanno fatto la storia, ci sarà anche Francesco

A fare la storia, e non solo quella della Chiesa cattolica, sono stati i grandi…

22/04/2025

Mobilità condizionata del docente soprannumerario, se si esprimono preferenze interprovinciali e si è soddisfatti decade il reintegro

Per i docenti della scuola dell'infanzia e primaria, ai sensi dell'art.20, comma 7 del CCNI…

22/04/2025

Nuove indicazioni nazionali, il docente diventa mero esecutore e l’alunno non ha più metodo critico: è deciso priori cos’è giusto. Parla D’Auria (Mce)

“Le bambine e i bambini devono essere interpretati come soggetti attivi, che chiamano in causa…

21/04/2025