Il CCNI sulla mobilità per il 2016/2017 è in pieno altomare ma pochi sembrano rendersi conto di cosa questo significhi.
Le numerose mail e i molti messaggi che ci arrivano da amici e lettori ci fanno capire che tanti docenti non si sono ancora resi conto che ormai i tempi dei trasferimenti da scuola a scuola sono ormai terminati.
Le prossime domande di mobilità potranno infatti riguardare solamente il passaggio dalla propria sede di servizio ad un albo territoriale; per andare a finire in una scuola precisa bisognerà proporsi al dirigente scolastico di quella scuola; ma sapendo che il dirigente non avrà nessun obbligo di seguire graduatorie o anzianità diservizio.
Quindi l’insegnante di primaria titolare nel comprensivo X di Milano che vorrà (o dovrà) spostarsi nel comprensivo Y della stessa città necessariamente chiedere il trasferimento sull’albo di cui fa parte il comprensivo Y e “sperare” di essere chiamata dal dirigente scolastico.
Nonostante il gran parlare che si è fatto da aprile-maggio in avanti, il nuovo meccanismo è ancora molto poco conosciuto e sono davvero tanti i docenti che pensano che i trasferimenti verranno effettuati quest’anno secondo le vecchie regole.
In effetti fino a un mese fa pareva che per il prossimo anno tutto sarebbe rimasto invariato, ma il Miur ha fatto sapere di essere intenzionato a istituire gli albi in tempi rapidissimi e quindi ben prima del termine del 30 giugno 2016 fissato dalla legge 107.
Tutto questo vale solamente per i docenti, in quanto la legge non introduce nessuna modifica alla titolarità di sede del personale Ata che potrà continuare a partecipare alle operazioni di mobilità secondo le vecchi regole.
Come presidente dell’ANPE, desidero esprimere profonda preoccupazione per quanto evidenziato da Mario Rusconi nell’intervista rilasciata…
Quando le navi greche ormeggiavano sulle coste “barbariche”, dopo avere chiesto alle popolazioni che raggiungevano,…
Negli ultimi anni, sempre più docenti italiani hanno scelto di conseguire la specializzazione sul sostegno…
Fine anno non significa spegnere il cervello né riempire il tempo con attività a caso.…
La cantante Orietta Berti, storica icona della musica italiana, ha rilasciato una intervista a Tuttoscuola…
Com’è noto, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha di recente pubblicato il Decreto ministeriale…