Categorie: Attualità

Con le scuole innovative del Miur arriva l’aula magna 2.0

CobasCobas

Prenderà il via lunedì prossimo, 6 giugno, da Monreale il tour organizzato dal Miur, nell’ambito del progetto #ScuoleInnovative.

Verranno in tal modo coinvolti non solo i progettisti, ma anche i territori e l’intera comunità scolastica attorno al concorso di idee che consentirà la costruzione di 52 nuovi istituti scolastici sostenibili e a misura di studente.

L’appuntamento è alle ore 15.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Monreale, alla presenza del sottosegretario Davide Faraone.

Alla giornata parteciperanno gli amministratori locali dei territori siciliani sui quali sorgeranno le scuole innovative, i rappresentanti degli Ordini regionali e provinciali degli Architetti e degli Ingegneri e gli studenti che “abiteranno” i nuovi edifici.

Tutti saranno coinvolti attivamente attraverso workshop e gruppi di lavoro dai quali emergeranno idee di scuole sulle quali ci si potrà confrontare. Le proposte emerse nel corso del pomeriggio di lavoro offriranno spunti pratici ai progettisti, per l’elaborazione dei progetti che concorreranno al bando #ScuoleInnovative.

Alla tappa siciliana seguiranno Lucca il 10 giugno e Montemiletto (AV) il 13 giugno.

L’hackathon al quale parteciperanno gli studenti siciliani riprende il modello di quello nazionale, il primo nel suo genere, tenutosi la scorsa settimana (martedì 31 maggio e lunedì 1 giugno) al Miur, in collaborazione con l’Indire.

Al termine della due giorni di “brainstorming”, le squadre di studenti, composte ciascuna da sei ragazzi provenienti da tutta Italia, si sono confrontate sui progetti elaborati.

Spazi già esistenti, riqualificati e modernizzati, per favorire la socialità; aree dedicate allo studio individuale o di gruppo; centri di raccolta dei rifiuti; un’aula magna 2.0, modificabile e aperta ad eventi esterni alla scuola; realizzazione di campus che integrino spazi in disuso nel territorio vicino agli istituti: queste le caratteristiche della scuola del futuro immaginata dai partecipanti all’hackathon.

 

{loadposition eb-abc-sicurezza}

 

Ecco le tre le squadre vincitrici.

 

Prima classificata “L’unione fa la scuola”, composta da

–      Danilo Gervasio (IIS “Volterra – Elia” di Ancona)

–      Giovanni Sassano (IIS “Cicerone” di Sala Consilina – SA)

–      Francesco Tomba (ISIS “Bassa Friulana” di Cervignano del Friuli – UD)

–      Alice Icardi (Liceo Scientifico “G. Bruno” di Albenga – SV)

–      Chiara Ciarrocchi (Liceo Classico “Stabili – Trebbiani” di Ascoli Piceno)

–      Enxhi Paja (IPSSAR “Artusi” di Ravenna)

 

Seconda classificata “EiT School”, composta da

–      Alessandra Gattari (Istituto tecnico costruzioni ambiente e territorio “Bramante” di Macerata)

–      Francesco Crotti (IIS “Racchetti – Da Vinci di Crema)

–      Lorenzo Catena (IIS “Volterra – Elia” di Ancona)

–      Fabio Auleta (IIS “Cicerone” di Sala consilina – SA)

–      Michele Godeas (ISIS “Bassa Friulana” di Cervignano del Friuli – UD)

–       Giulia Mariani (IPSSAR “Artusi” di Ravenna)

 

Terza classificata “Green School”, composta da

–      Omar Nave (Istituto agrario “Di Savoia” di Rieti)

–      Andrea Barotti Tessari (IIS “San Giovanni Bosco” di Mantova)

–      Kevin Pacetti Paolini

–      (Istituto tecnico costruzioni ambiente e territorio “Bramante” di Macerata)

–      Silvia Farina (Liceo Scientifico “G. Bruno” di Albenga – SV)

–      Andy Sango Lengu (IIS “Copernico – Carpeggiani di Ferrara)

–      Andrea D’Antonio (Istituto Omnicomprensivo di Alanno – PE)

Ciascuna delle sei scuole rappresentate nel gruppo 1° classificato sarà destinataria della somma di 35.000 euro per la realizzazione di laboratori innovativi.

Gli studenti premiati parteciperanno inoltre a una Winter School  che consentirà loro di approfondire e sviluppare i progetti elaborati.

 

Il link all’evento.

 

{loadposition eb-scuola-italia}

 

{loadposition facebook}

Alessandro Giuliani

Articoli recenti

Sanzioni disciplinari per gli alunni, scadono fra una settimana i tempi per l’adozione del Regolamento; le nuove regole entreranno in vigore solo settembre?

Scadono fra una settimana i termini per l’adozione delle modifiche allo Statuto degli studenti e…

22/04/2025

Organici scuola: dopo le proteste delle Regioni, il Ministero riduce i tagli

Dopo le proteste delle Regioni il Ministero dell’Istruzione e quello dell’Economia si sono convinti a…

22/04/2025

Cerchi lavoro? Buttati sul green, l’80% delle aziende cerca profili su salvaguardia ambiente e risparmio energetico: lo dice Unioncamere

Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese: l’80% delle assunzioni passa per i…

22/04/2025

Francesco: un “rivoluzionario” gesuita con il pallino della Pace

Quando PAPA FRANCESCO, quel 19 marzo del 2013, salì al Soglio Pontificio, sapeva che il…

22/04/2025

Calcolo mentale, esercizi: come trasformare l’errore in scoperta?

Ogni giorno i docenti cercano modi nuovi per rendere il calcolo mentale più accessibile, coinvolgente…

22/04/2025

Prove Invalsi 2025, ecco la guida per le scuole primarie che affronteranno i test maggio

Nel mese di maggio, gli alunni della Scuola primaria saranno impegnati nelle Prove Invalsi. Interessati…

22/04/2025